PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] portaerei: impiego esclusivo di materiali incombustibili, distribuzione protetta della benzina; mezzi di segnalazione 12 caldaie, velocità 32 n.; Leyte e Essex (1942) americane 27.100 ÷ 33.000 t.: dimensioni 266,40 (270,65) × 28,34 × 8,34 × 8,85 m.; ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] si eccettuino le isole di piccolissime dimensioni.
La distribuzione, molto irregolare, ha subito modificazioni notevoli in seguito la FAO, nel 1996 il pescato è stato pari a 6000 t, ma questo valore non tiene conto della pesca familiare, che pure ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto military extortion, and civil war in El Salvador, Philadelphia 1996.
T.S. Montgomery, Constructing democracy in El Salvador, in Current history ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] a 5.163.000 ab. secondo una stima del 1998. La distribuzione della popolazione è molto irregolare: nel L. settentrionale, montuoso e con il progredire della privatizzazione delle terre (da 1 milione di t nel 1988 a 1,6 milioni nel 1998), ma i ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] .000) e Susa (125.000).
La distribuzione della popolazione risente delle condizioni ambientali, privilegiando le 6,9% nel 1996; in termini di reddito per abitante, la T. ha ormai raggiunto livelli certamente superiori alla maggior parte dei paesi in ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] altimetrico e la natura del suolo condizionano la distribuzione della popolazione: i quattro quinti di essa sono origine nepalese rifugiatisi in N. per sfuggire alle persecuzioni.
bibliografia
T.L. Brown, The challenge to democracy in Nepal. A ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] alimenti di emergenza e medicine, ma la distribuzione è intralciata dalle sanzioni imposte dai Nigeriani si segnalava nel 1994 la produzione di minerali di rutilo (144.000 t, estratte dalle miniere di Shenge e Gbangbana), dai quali si ottiene biossido ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] si basa prevalentemente sul pescato (in media 2 milioni di t annue) e sui derivati, trattati in alcuni stabilimenti industriali intenso. Gli accordi con alcune grandi società mondiali di distribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito all' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] , già di per sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della popolazione: infatti, circa un milione di persone, 's Liberation Front, Athens (OH)- Oxford 2001.
M. Wrong, I didn't do it for you: how the world betrayed a small African nation, New ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] generata in un'apposita centrale fornita di compressori e distribuita attraverso una rete che raggiunge le officine, i costituito da una grande gru, capace di sollevare pesi di 100 t, che serviva per mettere a bordo i cannoni: tali gru esistevano ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...