Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in circa l'1÷2% dei neuroni centrali, distribuiti in molte regioni del SNC, ma soprattutto nella GABA A receptors, in Biochemical journal, 1995, 310, pp. 1-9.
T. Sudhof, The synaptic vesicle cycle: a cascade of protein-protein interactions, in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] modo da correlare quadri specifici di distribuzione dell'attività con stati comportamentali o factor 35 years later, in Science, 237 (1987), pp. 1154-62; M. Mishkin, T. Appenzeller, The anatomy of memory, in Scientific American, 256 (6) (1987), pp. 62 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] scienza economica che determina i criteri per attuare una distribuzione ottima, fra usi alternativi, di quella parte delle risorse Una norma generale di prevenzione dell'i. è contenuta nell'art. 217 t.u. leggi sanitarie (r.d. 27 luglio 1934, n. 1265 ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] emergendo dalla comparazione dei due g. riguarda la distribuzione e il numero dei moduli di sequenze ripetute SNP database, in Trends in genetics, 2001, 17, 4, p. 229.
T. Ito, T. Chiba, R. Ozawa et al., A comprehensive two-hybrid analysis to explore ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] . È possibile pertanto osservare le variazioni della distribuzione dell'attività neuronale nel c. in varie indispensabile peraltro per comprenderne appieno il funzionamento. Vedi tav. f.t.
Bibliografia
R.E. Passingham, The human primate, Oxford- ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] normativo, costituito dalla l. 26 giugno 1990 nr. 162 e dal relativo T.U. approvato con d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, 3362), o, infine, volti a proporre la legalizzazione della distribuzione delle cosiddette droghe leggere (v. disegno di legge Senato nr ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] e. eziologica e il loro uso prevalente per descrivere la distribuzione di una malattia e il suo impatto in una comunità.
of Epidemiology, 107 (1987), pp. 87-90; B.S. Hulka, T.C. Wilcsky, J.D. Griffith, Biological markers in epidemiology, Oxford 1990 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , 1992, pp. 45-52.
R.L.Spitzer, M. Devlin, B.T. Walsh et al., Binge eating disorder: a multisite field trial of the diagnostic prodotti alimentari legato anche al tipo di sviluppo della distribuzione, le trasformazioni delle abitudini di vita e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a mezzo di un sistema di specchi semitrasparenti distribuisce l'immagine in uscita dall'amplificatore di brillanza, , Physics of radiology, Norwalk (Conn.) 1993.
T.M. Boguchi, D.P. Tranernicht, T.E. Kocher, Characteristics of a storage phosphor system ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] cellule linfocitarie e in corso di diverse patologie è possibile controllarne le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T CD4+ in corso di malattia da HIV (v. immunologia). Il virus responsabile dell'AIDS ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...