Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] stessa, la quale non può, per esempio, distribuire dividendi o investire in borsa o in altre attività 'homme, la nature et le droit. Paris, C. Bourgois.
ENGELHARDT, H.T. (1996) The foundations of bioethics. Oxford-New York, Oxford University Press.
...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , denominate ZP1, ZP2 e ZP3. La distribuzione di queste proteine è ancora sconosciuta; tuttavia di), Reproduction in mammals, Cambridge 1972.
Cole, H. H., Cupps, P. T. (a cura di), Reproduction in domestic animals, London 19773.
Dale, B., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] un tumore del collo sotto anestesia per inalazione di etere effettuata da William T.G. Morton; il resoconto di questo intervento fu letto il 3 e infezioni determinata da una migliore nutrizione, dalla distribuzione di acqua fresca e dall'adozione di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] forniscono importanti informazioni sulle tecniche utilizzate, sulla distribuzione delle metodiche in vitro e in vivo , Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999, a cura di T. Wierdis, E. Alba, G. Ragonesi, Torino, Minerva Medica, 1999 ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] anche quello dell'equilibrio geografico (cioè di un'equa distribuzione tra gli Stati membri delle sedi istituzionali); dunque a della pianta infettata. Il frammento, che è stato chiamato T-DNA (transferred DNA), contiene alcuni geni, tre dei quali ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] QRS, che rappresenta la depolarizzazione ventricolare. Infine, l'onda T deriva dalla ripolarizzazione dei ventricoli. Come si è detto, l elettrica. Per una registrazione a uso clinico, si distribuiscono in varie regioni del cuoio capelluto 8-14 o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1860-1910, a cura della R. Accademia dei Lincei, 3° vol., t. 1, 1911, p. 397). Durante la Restaurazione, quello che all’ d’Italia. Fra il 1945 e il 1960 stabilirono la distribuzione geografica delle microcitemie, che è rimasta invariata da allora. Nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a un'arena circolare lungo il cui perimetro erano distribuiti in modo omogeneo i cadaveri di altre formiche. for order in a chaotic world, New York: Fawcett Books, 1996.
Deacon, T. W., The symbolic species: the co-evolution of language and the brain, ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] un unico gene, mentre è logico ritenere che siano distribuiti a caso nel genoma cellulare.
La possibilità di 1980, LXXVII, pp. 2651-2655.
Kaschka-Dierich, C., Adams, A., Lindhal, T., Barnkamm, G. W., Bjursell, G., Klein, G., Giovanella, B. C., ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di registrazione governativa, che ne consentì la distribuzione in tutte le navi della marina britannica. La Charbonne et septicemie. CR. Acad. Sci., 85, 101-115.
REICH, W.T. (1994) Il termine 'Bioetica'. Nascita, provenienza, forza. Itinerarium, 2, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...