Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] sec. in base a cui la norma biologica ha una distribuzione gaussiana viene ora aggressivamente negata: non è necessario che delle prove scientifiche e della disponibilità di risorse.
bibliografia
T. McKeown, The origins of human disease, Oxford 1988. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] si prova in estate per le seguenti terne di valori della temperatura (t), del grado igrometrico (ψ) e della velocità (V) dell'aria o raffreddamento, e infine i ventilatori, le canne di distribuzione dell'aria ai vari locali, o alle varie parti della ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] causa più importante del rigetto riguarda la distribuzione sulle cellule degli antigeni di istocompatibilità, è (trad. it. Milano 2001).
R.S. Negrin, K. Atkinson, T. Leemhuis et al., Transplantation of highly purified CD34+Thy-1+ hematopoietic stem ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] che consentono una valutazione precisa della distribuzione topografica e della quantità di tessuto ; Skeletanatomie, a cura di L. Diethelm, Hb. d. mediz. Radiologie, Bd. IV/T. 1, Berlino 1970; J.M. Vaughan, The physiology of bone, Oxford 1970; H ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] degli adipociti. Le o. ipertrofiche spesso hanno una distribuzione prevalente del grasso al tronco e si associano a Basilea 1992; Obesity. Theory and therapy, a cura di A.J. Stunkard e T.A. Wadden, New York 1992; P. Bjorntorp, B.M. Brodoff, Obesity ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] Su una scala molecolare le attivazioni sono distribuite lungo e in prossimità delle tracce delle K. G. Zimmer, Quantitative radiation biology, Edimburgo 1961; V. P. Bond, T. M. Fliedner, J. O. Archambeau, Mammalian radiation lethality, New York 1965; ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] t.i.: t.i. postoperatoria; t.i. per grandi ustionati; unità di t.i. coronarica; t.i. cardiochirurgica; t.i. neurochirurgica; t. attesa parenti.
Di particolare rilievo è anche la distribuzione dei percorsi. La soluzione ottimale è quella che prevede ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] intellettuali nella parte più alta della scala di distribuzione, sono dovuti a variazioni normali; le variazioni mentalement insuffisante, rapporto del comitato di esperti, Ginevra 1954; M. T. Rovigatti, Educhiamo i meno dotati, Brescia 1954; A. F ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] aschenaziti, mentre le altre due non hanno una particolare distribuzione razziale.
La frequenza di molte m. r. potrebbe e il progetto muore. Per questo motivo è stata coniata da T.H. Althuis la definizione di farmaco orfano, cioè quel prodotto che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] compagine delle fibre (sist. trasverso di tubuli o sistema T).
2) Le fibre muscolari dell'adulto, cioè differenziate, più abbondanti nei muscoli a funzione statica, posturale. La distribuzione dei due tipi fondamentali di fibre è a mosaico regolare ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...