FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] nei muscoli al fine di livellare la sua ineguale distribuzione nelle varie zone. Diversamente dal Laghi, che aveva i primi rapporti col botanico S. Manetti e con l'astronomo T. Perelli. Da fine ottobre fino al novembre del 1759 fu prevalentemente ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di svelare alcuni 'segreti' farmacologici del cervello, comprese la distribuzione e l'affinità dei recettori e dei siti di legame 1996, pp. 637-648.
Fox, Raichle 1984: Fox, Peter T. - Raichle, Marcus E., Stimulus rate dependence of regional cerebral ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] sono rari. Le cellule provenienti dall'area di origine sono distribuite in modo simile in zone discontinue del II e del III pp. 21-32.
Sur 1984: Sur, Mriganka - Wall, John T. - Kaas, Jon H., Modular distribution of neurons with slowly adapting and ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] E : E = ΣT wT HT in cui wT è il peso dell'organo T.
La tab. 2 mostra i valori di wT suggeriti a livello internazionale. Per suoi sottomultipli) e ancora meno facile è determinare la distribuzione dell'energia assorbita all'interno del corpo umano: va ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] a differenza di quanto accade nel tipo precedente, una distribuzione squilibrata dei ruoli sessuali era assai più rara: al ).
Laumann, E. O., Gagnon, J. H., Michael, R. T., Michaels, S., The social organization of sexuality. Sexual practices in the ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] importanti implicazioni nella efficienza di trasmissione e nella distribuzione geografica delle quattro specie. Per esempio, hanno caratteristiche fenotipiche e funzionali tipiche dei linfociti T e delle cellule natural killer) nella risposta innata ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] il montaggio e la maturazione, possono essere casualmente distribuiti nei virioni di progenie. Ne risulteranno, quindi, virioni e leucemie (principalmente dai virus HTLV-I e II, Human T-cell leukemia virus).
f) Infezioni fetali e perinatali. I virus ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] . L'analisi di questo modello è finalizzata a ottenere la matrice di transizione della generazione-t, Π(t)=Πt. Quindi (Π(t))13 e (Π(t))23 rappresentano la distribuzione del tempo di coalescenza per un campione di numerosità pari a due con provenienza ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] il potenziale di contaminazione delle acque sotterranee; 3) la distribuzione nei comparti ambientali (acqua, suolo, aria, biomassa) and structure-activity relationships (a cura di P. Doyle e T. Fujita), Oxford-New York 1983.
Montgomery, J. H., ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] sulla cronassia di subordinazione e sulla distribuzione di densità di corrente nel con G. B., in Frenis Zero, IV (2009), 11, http://web.tiscali.it/freniszero/bollea.htm; T.J. Carratelli, Ricordo di G. B., in Richard e Piggle, XIX (2011), 1, pp. 90 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...