Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in cui la mutazione dell'mtDNA insorge determina la distribuzione dei genomi mutati nei vari tessuti, in base alla Mol. Micro., 6, 283-292.
SCHON, E.A., RIZZUTO, R., MORAES, C.T., NAKASE, H., ZEVIANI, M., DI MAURO, S. (1989) A direct repeat is a ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] atomi, di volume opportuno, che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche lipofile dalla molecola del 2002, VII, pp. 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] braccio la membrana artificiale in vibrazione, non avvertirà l'ampia distribuzione di massimi, che fa vibrare in tutta la sua lunghezza della sensazione non può essere lineare con esse. Già G. T. Fechner (v., 18892) nel secolo scorso dimostrò che l' ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] più selettiva quanto più ristretta sarà l'area di distribuzione dei suoi recettori e una molecola perderà o attenuerà Hardman, L.E. Limbird, New York, McGraw-Hill, 19969.
T. Kenakin, Pharmacological analysis of drug-receptor interaction, New York, ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] fibre di conduzione, denominate fibre di Purkinje, che si distribuiscono al miocardio ventricolare destro e sinistro. La velocità di Il suo ruolo è fondamentale nella maturazione dei linfociti T e nella produzione di ormoni (timopoietina, timosina) ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] riconoscere le strutture zonali caratteristiche dei singoli cromosomi, T. O. Caspersson e collaboratori (1971) usarono alcuni da 0,5 a 2 per mille) sono le anomalie della distribuzione dei cromosomi sessuali. Le più conosciute sono la presenza di due ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] delle proprietà bio fisiche di emissione di impulsi e della distribuzione dei vari marcatori molecolari (figg. 3, 4).
In 3, 1389-1413.
BRITTEN, K.H., SHADLEN, M.N., NEWSOME, W.T., MOVSHON, J.A. (1992) The analysis of visual motion: a comparison of ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . Dati autoptici confermano la presenza di macrofagi e di linfociti T nell'area di fissurazione.
Un altro fattore che può contribuire alla fissurazione della placca è la distribuzione di forze esterne che provocano tensione all'interno della placca ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e l'etanolo (la produzione, la conservazione, la distribuzione, il consumo) e di tutte le implicazioni dell''alcolizzazione 1979.
Barrucand, D., Alcoologie, Paris 1988⁴.
Blane, H. T., The personality of the alcoholic: guises of dependency, New York ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] pazienti psichiatrici mediante la reclusione. Nel 1946 T. Main, partecipando alla riorganizzazione dell'Istituto psichiatrico non solo di conoscere la quantità di malattia e la sua distribuzione nella popolazione, ma anche i suoi determinanti e la sua ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...