L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] 5]; ma si tratta di un ampliamento per mezzo della nuova variabile T e non dell'aggiunta del numero √5. Sulla base di una della forma αβ, con α e β algebrici e β irrazionale; distribuzione degli ideali primi nei campi di numeri e ipotesi di Riemann; ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di MHC aggiunto riduce il numero di tipi di cellule T disponibili, a causa dell'aumento del patrimonio di antigeni self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di 'processo gaussia no', ossia di funzione aleatoria f(t), con t≥0, i cui valori, in corrispondenza a ogni n-upla t1,…,tn di valori del parametro temporale t, si distribuiscono secondo la legge gaussiana sopra descritta. Un altro processo gaussiano ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] Tra il tempo 1 e il tempo t*, egli preferisce il guadagno maggiore differito. Nel tempo t* si verifica un'inversione della preferenza possono scegliere anche strategie miste, ossia una distribuzione delle probabilità sulle strategie pure. Un esempio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] fosse uguale a m era rappresentata dal coefficiente di rm in f t(r).
Nel 1757 Simpson proseguì la sua ricerca sulla distribuzione triangolare continua introducendo un cambiamento di scala: gli intervalli tra interi della [32] erano ora fatti tendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] nel senso sopra visto, è misurabile e
è il residuo non commutativo di T (Wodzicki 1987) che ha un'espressione locale in termini del nucleo di distribuzione k(x,y), x,y∈M. Per T di ordine 1, il nucleo k(x,y) diverge logaritmicamente nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] che ne esce. Sia v(x,y,z,t) la temperatura del punto (x,y,z) del corpo all'istante t, che all'inizio si suppone essere una costante . A questo punto è facile dedurre l'unicità della distribuzione.
Il problema insito in questo ragionamento, e in molte ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] L (H), con A = (1/2) (T + T*), B = (1/2 i) (T - T*), in componenti hermitiani: T = A + iB. AB = BA è equivalente a TT* = T*T e in questo caso T si dice ‛normale'. Se A e B hanno rispettivamente le distribuzioni spettrali P1 e P2, P1 e P2 commutano e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ∣ζ(s+it)−f(s)∣⟨ε, s∈K. Sono stati dimostrati teoremi sulla distribuzione dei valori ζ(σ+it) per σ∈(1/2; 1], t→+∞ (Harald August Bohr, Edmund Landau) e teoremi sulla distribuzione dei valori del vettore
[14] γ(t)=(ζ(σ+it), ζ(1)(σ+it),…,ζ(N-1)(σ+it ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] che viene raramente messa in luce, cioè che la teoria che conduce alla (49) dipende da certe ipotesi sulla distribuzione di XN(t) al tempo t=0. Senza entrare in dettagli, basterà osservare che ci è necessario un teorema che affermi che, se, per ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...