Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e L'élimination des maladies de carence, Genève 1970.
Bailey, N. T. J., The mathematical theory of infectious diseases and its applications, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fa ca.; lungo 13 m ca., con una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse in America Settentrionale sulla base del modello di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell'Universo; ne segue che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] racchiude tutto ciò che è corporeo.
I quattro elementi si distribuiscono, all'interno di questa sfera, in quattro strati concentrici ( de Platon, in: Interpreting the Timaeus-Critias, edited by T. Calvo and L. Brisson, Sankt Augustin, Academia Verlag ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] campi'), subu ('miglio e tessuti'), cuifen ('distribuzione per proporzioni'), shaoguang ('ridurre l'ampiezza'), fentian symbols. A cultural history of numbers, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1969.
Metallo 1990: Metallo, Frances R., The abacus. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] viventi, esseri viventi numerabili e non numerabili possono essere distribuiti nei sette inferni. In un altro brano (8.5 sia 'Città dell'Infinito (o di Viṣṇu)' sia 2(r)1(p)6(t)0(n)0(a)≡21.600. La notazione kaṭapayādi ha diverse varianti, di cui ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] (15) mostra chiaramente la connessione tra la distribuzione dei primi e gli zeri della funzione zeta. l) in qualche ordine. Quindi esiste un'equazione funzionale che collega Z(V, q-d, t-1) e Z(V, t) (o ζ(V, d−s) e ζ(V, s)).
Congettura 3 (ipotesi di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] bihārī.
La scrittura araba possiede due tavole alfabetiche, una ‒ A, B, T, Th, … ‒ con uso linguistico e lessicografico, l'altra ‒ A organismo osservato fornisce i nomi locali, la distribuzione geografica, le caratteristiche strutturali quali il peso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] essenziale, oppure è possibile che sia la distribuzione regionale delle scuole a rendere conto delle differenze perfetto. Non è difficile calcolare y e il valore più piccolo di t che soddisfino l'equazione 2x2+t=y2, per x=1, 2, 3… Si noti che y/x ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] numerosi esempi, tra i quali un testo che tratta della distribuzione di razioni mensili di emmer (un tipo particolare di grano proveniente da Tell Uqair fornisce un esempio dell'uso del sistema T per misurare il tempo, insieme al sistema C, nei testi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] un oggetto geometrico sono considerate anche in relazione alla distribuzione tra più individui o al valore in argento o shu chiu-chang of Chin, Chiu-shao, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1973.
Mei Rongzhao 1966: Mei Rongzhao, Tang zhongqi dao Yuan ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...