La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] m, una larghezza di 27 m e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ospitare fino a 6 astronauti di varie anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri radioattive; le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] o inibitorie. Il neurone i è attivo al tempo t se e solo se, al tempo precedente t−1, nessun neurone collegato a i con sinapsi inibitorie magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , le quattro corde e la loro accordatura, la distribuzione dei tasti sul manico; inoltre, alcuni aspetti delle intervalli minori del tono). Questi ultimi erano rappresentati dalle seguenti lettere: T=tanīn (per il tono), Ǧ=ǧuz᾽ (per limma+comma) e ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] stranamente rimasto).
Quell'incontro tra modello astratto e distribuzione empirica segna l'atto di nascita della statistica come politiques, Bruxelles 1846.
Quételet, A.L., Physique sociale, t. I, Bruxelles-Paris-Saint-Pétersbourg 1869.
Quételet, A.L ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematica dettagliata dell’abbondanza e della distribuzione spaziale di migliaia di specie chimiche in Morphogenesis and pattern formation in biological systems. Experiments and models, ed. T. Sekimura, S. Noji, N. Ueno, P.K. Maini, Tokyo 2003 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] serie infinite nella sua discussione di due sofismi riguardanti la distribuzione di diversi gradi di intensità di calore in uno Ages, in: Infinity, edited by Daniel Q. Dahlstrom, David T. Ozar and Leo Sweeney, Washington (D.C.), National Office of ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] fisica o in genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione probabile degli stati di natura compatibili con uno stato presente, , vol. III, Roma 1993, pp. 592-605.
Anderson, T.W., The statistical analysis of time series, New York 1971.
...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson consuete ipotesi, valga anche quella di avere una distribuzione normale. In definitiva si sottopone a test l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] ). è precisamente questa struttura (per es., la distribuzione degli autovalori o l'appartenenza della matrice a un epoca ‒ tra questi doveva esserci un libro autorevole di Edmund T. Whittaker e George Robinson, The calculus of observations, del ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] t, t, x, u) = x
per ogni t ∈ T, u ∈ U; (b) causalità
[16] u∣[t0, t)=u′∣[t0, t) ⇒ φ(t, t0, x0, u)=φ(t, t0, x0, u′)
per ogni (t, t0)∈(T × T )*, x0∈X (c) separazione
[17] t > t1 > t0 ⇒
⇒ φ(t, t0, x0, u) = φ(t reti di distribuzione dell’energia o ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...