La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] del fibrato lineare
la cui fibra sul punto
è lo spazio cotangente T*Pi(C) in pi a C:
Una prima osservazione, dovuta a esempio, si può considerare la funzione
Se come distribuzione di probabilità si considera la misura
la corrispondente ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ogni elemento di Cp,q la sua lunghezza d'arco. Quando una curva è data da xi(t), a≤t≤b, la sua lunghezza è data dall'integrale
Allora una geodetica da p a q è un topologia e l'analisi. La teoria della distribuzione dei valori di Nevanlinna e le sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] fosse vera, implicherebbe un gran numero di risultati sulla distribuzione dei primi, ed è quindi naturale che gli studiosi di stesso Artin. Sia K un campo finito con q=pn elementi e K(t) un campo di funzioni su K. I polinomi sono gli interi razionali ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] del nostro sistema è tale che (θ(0),y(0))=(θ,y) e (θ(T),y(T))=(θ~,y~). La φ possiede due punti fissi in corrispondenza delle posizioni di equilibrio del convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] e nella quinta classe dāl (d) è sonora e tā᾽ (t) sorda. Un esame della sua classificazione e delle spiegazioni date nel Kitāb lettere in senso proprio). Questo problema corrisponde a quello della distribuzione di 14 palline in 2 urne; Yaḥyā ibn ῾Adī ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] si trovano conteggi, scritti con l'inchiostro, relativi alla distribuzione delle razioni di pane o di cereali. La stessa disposizione dei tre segmenti circolari (S) e di quella del triangolo (T). Innanzi tutto si ricavava l'altezza (h) del triangolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] quadratici con numero di classe 1.
La distribuzione dei numeri primi
Legendre tentò anche di qy=p è risolubile con x, y interi se e solo se z2+pt=q è risolubile per z, t interi;
2) se p e q sono entrambi della forma 4n+3, l'equazione x2+qy=p è ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] Riemann aggiunge l'ipotesi che nella coordinata t gli zeri siano solo reali: a oggi con il calcolatore si è dimostrato che i primi 1,5 miliardi di zeri soddisfano tale condizione! Egli prova poi che la distribuzione degli zeri della funzione ζ(s) è ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] che minimizza la somma dei quadrati delle distanze da una distribuzione di osservate {bi,i=1,…,m}, si formula è basato sulla proprietà di conservazione, imposta su ogni sottoregione T (detta volume finito). Per ogni coppia di volumi finiti ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] delle distribuzioni dei punteggi ottenuti dopo lo svolgimento del programma in funzione della distribuzione ottenuta cioè che la posizione nel corso sia proporzionale all'informazione fornita:
y(t) ≈ I(t). (6)
Combinando la (5) e la (6) otteniamo l ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...