Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve.
La grande quantità di sec. sono H.H. Kluber e H. Bock (Basilea), H. Asper (Zurigo), T. Stimmer, J. Heintz e l’incisore J. Amman. Per l’architettura della fine ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] quelle rappresentate dalle società straniere della grande distribuzione. Anche il turismo ha sperimentato un e di S. Csoóri, i drammi di M. Hbay, i romanzi-parabola di T. Déry. Negli anni 1970 e 1980, via via che in Ungheria maturava il cambiamento ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ), dove N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K , realizzare uno scorrimento veloce del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale’ dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Speciale rilievo ha la produzione di nitrato sodico (1.400.000 t), una delle maggiori ricchezze tradizionali del C., malgrado la forte (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza), la coalizione di centrosinistra fu ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] bassa, poiché la regione di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che il numero di occupazione vale 1 per gli stati con Es< ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] separare fisicamente due o più componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. Komesar e l’approccio della comparative law and economics di R. Cooter, T. Ulen e H. Hansmann.
Economia
A. costi-benefici Tecnica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di concentrazione degli insediamenti fruiscono di una distribuzione ben più ampia delle risorse, con conseguenti .H. Koivisto, M. Ahtisaari (premio Nobel per la pace nel 2008), T. Halonen (riconfermata nel 2006) e il conservatore S. Niinistö, che nel ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] a x. Conoscere la funzione π(x) equivale perciò a conoscere la distribuzione dei n. primi. Il problema è uno dei più difficili e a tutt misurano le variazioni tra l’istante O e l’istante T di un insieme di quantità e del corrispondente insieme di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] campo, note che siano certe grandezze globali della distribuzione delle cariche: a essa si ricorre, per es differenziazione si ottiene la relazione di Gibbs-Duhem
che mostra come varia con T e p il p. chimico per un sistema omogeneo a un singolo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] generale dei n. viene indicata come saturazione della densità.
Distribuzione spaziale dei protoni e dei neutroni nel nucleo
La [
dove ρp è la densità dei protoni e a0=t/4,40, essendo t lo spessore dello strato ;superficiale del nucleo. Il ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...