Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] non ci fosse una legislazione unitaria in fatto di produzione e distribuzione dei farmaci, e i tanti confini hanno impedito anche la e la terapia antimalarica, producendo oltre 20.000 t di chinino annue che contribuirono alla limitazione dell’endemia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] polvere e, infine, alla sua commercializzazione e distribuzione. Il contributo di Lavoisier alla trasformazione industriale della aveva superato la quantità di 1,2 milioni di libbre (600 t ca.) annuali. Lo sviluppo e le conseguenti esigenze di un ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] il termine 'concentrazione' indica la maggiore o minore distribuzione delle vendite o dei beni tra le imprese di 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and market concentration in the American economy, in Congressional ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] liquidi. Nel frattempo le attività connesse alla distribuzione degli alimenti creano una fitta rete commerciale York, Time-Life, 1974 (trad. it. Roma, Curcio, 1979).
D.T. Rasmussen, The origin and evolution of humans and humanness, Boston, Jones and ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...