Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] 100(R−1)]/3PR,
dove L è l’energia (in kWh) richiesta per macinare 1 t di un materiale fino alla pezzatura finale P (in μm), essendo R il grado di , litografia, offset) per assicurare una distribuzione uniforme e continua del colore; consiste nell ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] dipende in particolare dalle caratteristiche e dall’estensione della rete di distribuzione, dalla densità abitativa dell’area servita, dal tempo di utilizzazione.
Le reti di t. adoperano spesso il calore recuperato nelle grandi centrali di produzione ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] industriali, tracciati ferroviari o autostradali, reti di distribuzione dell’energia ecc.) di rilevante entità. È detta le pronunce di compatibilità ambientale. Nel 2006 è stato emanato il t.u. in materia ambientale (d. legisl. 152/3 aprile 2006 ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] 2003, gli impianti di compostaggio in Italia sono 258; la distribuzione degli impianti presenta ancora delle nette disparità tra il nord e 2003 l’Italia ha prodotto circa 2.700.000 t di biomassa di scarto trattata atttraverso sistemi di compostaggio. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] un ponte scorrevole, la massa fusa. Per una migliore distribuzione di questa, si fa la colata immediatamente davanti il IV, nella capitale dello stato di Wei, l'attuale Ta-t'ung nello Shan-si, alcuni Indosciti insegnarono a fondere vetri colorati ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] di trasferimento di materia e/o di energia, di distribuzione di peso molecolare di un prodotto polimerico, ecc.) conseguiti portata di circolazione (Θ∝T2H/Q, cioè Θ∝T2H/ND3, dove T è il diametro del recipiente e H la sua altezza). Per sistemi simili ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] cerebrale che mettono in evidenza le alterazioni della distribuzione e del numero di questi recettori nei pazienti in Journal of Psychiatric Research, 11 (1974), pp. 57-64; J. Hughes, T.W. Smith, H.W. Kosterlitz, M. Fothergill, R.A. Morgan, H ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] sviluppo dei diagrammi di fase sono state: i lavori di J. H. van't Hoff e F.-M. Raoult (1887) sull'abbassamento crioscopico, di H. W. e l'attenzione è ora rivolta allo studio della distribuzione del flusso nel bagno liquido.
Riteniamo quindi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] , Concorrenza e integrazione nel settore europeo degli elettrodomestici: i rapporti fra struttura industriale, strategie e distribuzione, Milano 1988.
T. Faravelli Giacobone, P. Guidi, A. Pansera, Dalla casa elettrica alla casa elettronica. Storia e ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] anche quello dell'equilibrio geografico (cioè di un'equa distribuzione tra gli Stati membri delle sedi istituzionali); dunque a della pianta infettata. Il frammento, che è stato chiamato T-DNA (transferred DNA), contiene alcuni geni, tre dei quali ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...