Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energia termica e che, a volumetrica di particelle pari a 0,63. Distribuzioni polidisperse rendono possibile il fare aumentare la frazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] o impianti industriali, ecc.
In Italia si usano per la distribuzione a 20 kV c. isolati in carta impregnata sotto guaina di km ed essere posato con una tensione meccanica applicata di 30÷40 t (che corrisponde all'incirca a 400÷500 m di profondità).
I ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] solido. Infine nella fig. 3 C è mostrata la distribuzione del liquido verso la fine del processo di e. (stato indefinito di dato spessore:
in cui X è l'umidità del solido, t il tempo, z la distanza nella direzione della diffusione e De il ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] . 4.
Se il foulard in sé e per sé, a parte alcuni accorgimenti, non ha subito modifiche di rilievo, l'applicazione della t. con distribuzione del colorante per foulardaggio ha avuto invece un enorme sviluppo, essendo alla base di tutti i sistemi di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] ripetibili sono i valori medi annuali; la distribuzione di frequenza della velocità del vento in ÷2 TWh/anno, pari a 0,2÷0,4 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.W. Golding, The generation of electricity by wind power, ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] fondata da Henry Ford lanciò sul mercato il famoso modello Ford T, che verrà prodotto nell'arco di vent'anni in più di di fasi della produzione da parte dei costruttori.
La distribuzione
La tendenza dominante negli anni Novanta e all'inizio del ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] annata si è avuta una eccedenza dell'importazione sull'esportazione pari a circa 10.000 t. (nel periodo 1934-38 si era avuta invece un'eccedenza annua media di circa 1000 t.). Il latte di vacca prodotto in Italia nel 1946 è stato destinato: per il 20 ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] esempio: in pratica si trovano 2 g di oro ogni 1.000 t di terra). Conoscere i processi naturali attraverso cui si formano le rocce potenzialmente inquinanti.
Risorse minerarie e tettonica
La distribuzione geografica delle risorse non è casuale. I ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] società sono oggi i principali meccanismi per la produzione, la distribuzione e i servizi, nonché per lo sviluppo e la mankind, New York 1972.
Medvedev, Z. A., The rise and fall of T.D. Lysenko, New York 1969.
Mumford, L., Myth of the machine, 2 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , quanto in quella di produzione, quanto in quella di distribuzione - la maggior quantità di lavoro improduttivo possibile.
Il tema Bill e i colleghi più giovani: O. Aicher, H. Ougelot, T. Maldonado e W. Zeischegg. E per diverse ragioni, tra cui ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...