GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di questa disciplina è lo studio della distribuzione delle abbondanze degli elementi e dei loro è il numero di atomi di elemento radioattivo ancora presenti al tempo t, x0 il numero di atomi dell'elemento radioattivo presenti all'origine, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] del mantello, e quindi di ricostruire una possibile distribuzione delle anisotropie interne. Non è chiaro quanto le , 36, pp. 211-30.
J.M. McArthur, R.J. Howarth, T.R. Bailey, Strontium isotope stratigraphy: LOWESS version 3: best fit to the marine ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] , all'alto tasso di evaporazione e alla ineguale distribuzione dei maggiori sfoci fluviali, il M. presenta tassi idrocarburi e derivati. In totale, si stima che oltre 600.000 t l'anno di petrolio e prodotti oleosi affluiscano alle sue acque, versati ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ettari di foreste di conifere.
La distribuzione geografica
La distribuzione geografica delle c. n. fra , R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978.
T. Waltham, Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] ' al 'nuovo mondo', così che l'attuale distribuzione degli animali e delle piante sul nostro pianeta è the development of the north, in Polar Geography, 1 (1977), pp. 1-8; T. Armstrong, G. Rogers, G. Rowley, The circumpolar north, Londra 1978; B. ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] della temperatura, così da ottenerne le relazioni che legano queste due funzioni e che possono consentire una valutazione della distribuzione della densità delle acque marine e quindi, in base alle vedute di A. Defant e altri autori, consentire la ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci 0 ≾ Δ ≪ 1, in cui
che diventa (quando θs ≪ T) il potenziale di Landau
2) transizioni quasi di spostamento, in cui Δ ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] un fuso o di un vapore da una roccia cambia la distribuzione della densità, che, a sua volta, può influenzare la fosse uno strato di basalto cristallino. Ancora nel 1962, comunque, T. Barth, in un suo libro, riprese l'ipotesi dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] forma o di un certo assetto nella distribuzione delle cariche, o di una particolare (1951) Bull. Geol. Soc. Amer., 62, 1111-1147.
RUPERT, lP., GRANQUlST, W.T., PINNA VAI A, T.1. (1987) In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman AC.D., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di piante che, secondo il direttore del Geological Survey, Henry T. De la Beche (1796-1855), appartenevano ai complessi del sismica e, in seguito, anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. Possiamo dire a posteriori che ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...