Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] alimenti di emergenza e medicine, ma la distribuzione è intralciata dalle sanzioni imposte dai Nigeriani si segnalava nel 1994 la produzione di minerali di rutilo (144.000 t, estratte dalle miniere di Shenge e Gbangbana), dai quali si ottiene biossido ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] si basa prevalentemente sul pescato (in media 2 milioni di t annue) e sui derivati, trattati in alcuni stabilimenti industriali intenso. Gli accordi con alcune grandi società mondiali di distribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito all' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] , già di per sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della popolazione: infatti, circa un milione di persone, 's Liberation Front, Athens (OH)- Oxford 2001.
M. Wrong, I didn't do it for you: how the world betrayed a small African nation, New ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] si è riusciti ad avere nuovi elementi per la distribuzione delle arterie maggiori e minori della città. Si è d.C.: il territorio diventa ora saltus Metapontinus. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. C. Lo Porto, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] alla stazione e della ex-via Maconnen), e ciò soprattutto per la mancanza sul posto di materiale cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato principale in un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] . Fra i pochi prodotti del sottosuolo, hanno importanza il carbone (2,o-2,5 milioni t. annue in media), l'oro (kg. 33.550 nel 1939), l'argento (kg. 83 ed economica della zona, tra cui la distribuzione delle terre ai contadini, preceduta da larghe ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] insulare ha generato crescenti squilibri nella distribuzione della popolazione a vantaggio di tale dominata dal Partido Democrático de Guinea Equatorial (PDGE) e dal suo leader, T. Obiang Nguema, salito al potere con un colpo di Stato nel 1979. ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] della temperatura, così da ottenerne le relazioni che legano queste due funzioni e che possono consentire una valutazione della distribuzione della densità delle acque marine e quindi, in base alle vedute di A. Defant e altri autori, consentire la ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] riprese verso il 1960 in seguito agli studi sulla distribuzione dei palazzi cretesi, catalizzati dalla recente scoperta di dal vulcano: come a Pompei la lava e i lapilli, a T. la pomice ha sigillato, fermandolo per sempre, un aspetto quotidiano di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] sentito pressante il richiamo del mare. Appunto per questa distribuzione lineare della nuova zona industriale, che si stende sul periodo prebellico del 44,2% (1954: 84.769 t di merci), con una contrazione particolarmente sensibile nel settore delle ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...