Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] di appena 4 ab./km², con una distribuzione molto irregolare, condizionata dalla contrapposizione fra disordinati risorse minerarie rivestono un certo rilievo uranio (650 t) e manganese (663.000 t), mentre è stata accertata la presenza di depositi di ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] alla stazione e della ex-via Maconnen), e ciò soprattutto per la mancanza sul posto di materiale cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato principale in un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] . Fra i pochi prodotti del sottosuolo, hanno importanza il carbone (2,o-2,5 milioni t. annue in media), l'oro (kg. 33.550 nel 1939), l'argento (kg. 83 ed economica della zona, tra cui la distribuzione delle terre ai contadini, preceduta da larghe ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] insulare ha generato crescenti squilibri nella distribuzione della popolazione a vantaggio di tale dominata dal Partido Democrático de Guinea Equatorial (PDGE) e dal suo leader, T. Obiang Nguema, salito al potere con un colpo di Stato nel 1979. ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] della temperatura, così da ottenerne le relazioni che legano queste due funzioni e che possono consentire una valutazione della distribuzione della densità delle acque marine e quindi, in base alle vedute di A. Defant e altri autori, consentire la ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] riprese verso il 1960 in seguito agli studi sulla distribuzione dei palazzi cretesi, catalizzati dalla recente scoperta di dal vulcano: come a Pompei la lava e i lapilli, a T. la pomice ha sigillato, fermandolo per sempre, un aspetto quotidiano di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] sentito pressante il richiamo del mare. Appunto per questa distribuzione lineare della nuova zona industriale, che si stende sul periodo prebellico del 44,2% (1954: 84.769 t di merci), con una contrazione particolarmente sensibile nel settore delle ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] nel 1957 era stato di poco inferiore ai 5.000.000 di t, nel 1958 ha superato tale cifra; si è infatti formata una 75% del movimento complessivo), anche all'imbarco, per la distribuzione dei prodotti lavorati (sicché questo è il porto d'Italia in ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] Anche tenendo conto delle più recenti ricerche della spedizione nella T. del F., organizzata dal padre A. M. De questa App.), non è possibile dare una soddisfacente e completa distribuzione tra gli scisti antichi e quelli di età più recente. ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992; App. I, 9. 697; II, 1, p. 1095)
B. Nr.
Il comune contava nel 1951 una popolazione residente di 38.262 ab., saliti nel 1956 a 45.212 (e poi a 49.371 nel 1959), di cui 32.731 nel [...] sua funzione di centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti finiti e di raccolta di quelli agricoli (274.128) e in diminuzione per le merci (30.000 t). Sono invece in aumento gli autotrasporti, favoriti dal fatto che, in ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...