Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] criteri che tenevano solo secondariamente conto della distribuzione in esse dei diversi popoli. Dei Daalder, Getting to Dayton: the making of America's Bosnia policy, Washington (DC) 2000.
T. Judah, Kosovo: war and revenge, New Haven (CT) 2000. ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] ha ricevuto anche lo sviluppo della rete di distribuzione commerciale e il settore dei servizi finanziari, con il 13,9%).
La ripresa delle tendenze indipendentiste nel governo di T. provocò la dura reazione della Cina, che nel marzo 2005 approvò ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] terre coltivabili hanno inoltre accentuato la difforme distribuzione della popolazione fra le aree montuose centro , Le défi de l'ethnisme. Rwanda et Burundi 1990-1996, Paris 1997.
T.P. Longman, Proxy targets. Civilians in the war in Burundi, New York ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] protogeometrico, geometrico e orientalizzante. La loro distribuzione topografica contribuisce anche alla conoscenza della morfologia un ampio portico e un grande ginnasio. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti annuali in Bull. Corr. Hell. ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] hanno accusato una sensibile flessione. La distribuzione della popolazione per distretti risulta dalla delle esportazioni. Crescente rilievo vanno acquistando, inoltre, la palma da cocco (412.000 t di noci, 680.000 q di copra), il tè (15.400 ha, 195. ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] abbondanza di precipitazioni (oltre 3000 mm annui in media), distribuite in una sola stagione, da aprile a ottobre. In pesca, sia delle acque interne anfibie (220.000 t annue) che marittime (40.000 t annue), vengono in gran parte essiccati e salati e ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] sigilli diversi, sono stati trovati nel magazzino di distribuzione, mentre quasi duemila frammenti con l'impronta di più per un palazzo turco del 9°-10° secolo d.C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Palmieri, Scavi ad Arslantepe (Malatya), in Quaderni de La ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] si eccettuino le isole di piccolissime dimensioni.
La distribuzione, molto irregolare, ha subito modificazioni notevoli in seguito la FAO, nel 1996 il pescato è stato pari a 6000 t, ma questo valore non tiene conto della pesca familiare, che pure ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] papiro e tavolette cerate) integrano le conoscenze sulla distribuzione delle necropoli, soprattutto lungo le direttrici della via dei fonditori di metallo e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti annuali in Bull. Corr. Hell. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] è poco sviluppata anche a causa della squilibrata distribuzione della popolazione, concentrata per il 90% zinco, l'antimonio. In aumento la produzione del petrolio (2.200.000 t nel 1973), che viene estratto oltre che dai primi pozzi di Sanandita e ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...