UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] catena Martana, la Valnerina e il Nursino.
Anche la distribuzione degli abitanti in centri, nuclei e case sparse è Foligno, Assisi, Perugia Vecchia di Deruta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Problemi di storia e archeologia dell'Umbria. Atti del ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] nel letto della tomba n. 2. Quanto alla distribuzione degli ambienti, le nuove tombe hanno confermato la classificazione nuovo assertore in favore dell'origine alessandrina già sostenuta da T. Schreiber e da altri, mentre il problema di influssi ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] importanti risorse minerarie, quali, in primo luogo, argento (3000 t annue, in testa nella graduatoria mondiale) e piombo. Nel energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ridurre i costi di produzione è ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, conquistò 165 su 220 seggi, mentre ai candidati indipendenti furono su alcune questioni cruciali (tra queste la futura distribuzione dei proventi del petrolio e il ruolo dell'Islam ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] capacità dell'impresa: il fatturato dell'impresa di grande distribuzione organizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta il movimento complessivo è stato di circa 22,7 milioni di t, con un incremento dell'1,6% rispetto all'anno precedente; ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] ricostruisce la tipologia della vegetazione e la sua distribuzione nelle diverse aree della città. Anche la tempio di Apollo, sculture funerarie di fuori Porta Marina, ritratti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: per P. in generale, si veda A.W. van Buren, in ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] sbarcato merci per 2,8 milioni di t; nello stesso periodo erano state imbarcate 720.000 t di merci. Le navi battenti bandiera Taqī ed-dīn Ṣolḥ, propose una riforma della distribuzione delle cariche che rispondesse alle richieste dei musulmani, ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] 'area metropolitana', in casi estremi una 'megalopoli'.
La distribuzione geografica delle c. con oltre un milione di abitanti non sul traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna 1997.
T. Hall, Urban geography, London 1998.
D.B. Massey, City worlds ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] A. Sluka, Moscou, in L'information géographique, 48, 3 (1984), pp. 100-03; T. Shabad, Moscow city limits expanded for first time since 1960, in Sov. geogr., 25, Si dovrebbe in tal modo ottenere una distribuzione più equilibrata dei pesi tra le varie ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] avanzata, risultava evidente il mutamento di distribuzione territoriale della popolazione legato a un nuovo e nel 2004 ha raggiunto l'8,7‰, che tuttavia lascia la T. al tredicesimo posto tra le regioni italiane e rimane inferiore alla media ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...