Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , il concetto di piano rende l'idea di una distribuzione dei compiti lavorativi plasmata da ordini provenienti da un centro The market and the State: essays in honour of Adam Smith (a cura di T. Wilson e A. S. Skinner), Oxford 1976, pp. 1-25.
Kornai, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] economico, cioè volto a conseguire una più equa distribuzione delle ricchezze e un più razionale sistema educativo , J., Le modèle suédois, Paris 1970.
Paterson, W.E., Campbell, T.R., Social democracy in post-war Europe, London 1974.
Paterson, W.E ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] a eliminare, o a ridurre sensibilmente, le ineguaglianze nella distribuzione della ncchezza e del reddito. Ed è d'altronde ben . VIII, New York 1968, pp. 474-481.
Parsons, T., A revised analytical approach to the theory of social stratification, in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] della loro efficienza (v. Thorsrud, 1973).
Oltre alla distribuzione di una quota degli utili - accanto a una parte che C., Partecipazione del sindacato alle funzioni pubbliche, Padova 1972.
Pirker, T., Braun, S., Lutz, R., Hammelrath, F., Arbeiter, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sapere è messo in opera in una società, [...] è valorizzato, distribuito, ripartito e in certo qual modo attribuito" (ibid., pp. think and how schools teach, New York 1991.
Green, T., Predicting the behavior of the educational system, Syracuse, N.Y ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tecnologia - le rotative, la ferrovia per una rapida distribuzione - e non già perché esistevano i lettori. I , J. L., Le pouvoir d'informer, Paris 1972.
Siebert, F., Peterson, T., Schramm, W., Four theories of the press, Urbana 1963.
Smith, A. ( ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] in competizione gli uni con gli altri per la distribuzione di risorse e benefici, hanno ottenuto questi risultati , K., Japan, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R. Brym), New York 1989, pp. 140-176.
O'Connor ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , le abitudini di consumo, la distanza dai punti di distribuzione e altri fattori che portano a volte il consumatore ad acquistare auf Demokratie und Wohlstand, Reinbek b. Hamburg 1996.
Parsons, T., Smelser, N. J., Economy and society. A study ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e oneri tra i suoi Oxford 1961.
Hegel, G., Philosophy of right (1821), Oxford 1952.
Hobbes, T., Leviathan (1651), New York 1962.
Hume, D., A treastise of human nature ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] quali sia lo sviluppo delle aziende di grande distribuzione sia l'avanzata verso il marketing dell' , C., MITI and the Japanese miracle, Stanford, Cal., 1982.
Johnson, H.T., Kaplan, R.S., Relevance lost: the rise and fall of management accounting, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...