INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] rispetto al quale si vuole effettuare la comparazione, sia quelli all'epoca corrente t (pit,qit; i=1, ..., n), il volume dell'aggregato può cui i prodotti sono sottoposti (costi di distribuzione, imposte indirette, ecc.). Da ultimo, non ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il Mediterraneo, viene raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti da ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , U. Colombo, B. de Jouvenel, J. W. Forrester, D. Gabor, T. Heyerdahl, K. Tange. Il Club di Roma è sorto con l'intento di: troppo aggregato; non considera, cioè, le disparità di distribuzione di popolazione, risorse, capitali, produzione e consumi ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] i parchi. Attualmente si hanno nel mondo qualcosa come 400 iniziative specifiche distribuite in 40 paesi diversi.
Negli ultimi due o tre anni la crescita dei p.t. ha fatto registrare punte particolarmente elevate nei paesi meridionali della Comunità ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] lo sviluppo economico, per rendere più equa la distribuzione individuale ed internazionale del reddito sociale. Di regola Meade, The theory of customs unions, Amsterdam 1955; T. Scitovksy, Economic theory and Western European integration, Londra 1958 ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] i rischi tra gli operatori consente una loro distribuzione più bilanciata e meglio rispondente alle preferenze dei Oxford review of economic policy, ii, 4 (1986), pp. 79-101; T. M. Podolski, Financial innovation and the money supply, Oxford 1986; L' ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] stato coordinato nel T.U. 6 marzo 1978 n. 218, che rappresenta il secondo tentativo, dopo quello realizzato col T.U. 30 giugno novità della l. 64/86 consiste nell'accentuare la distribuzione su più strutture delle funzioni prima accorpate nella Cassa; ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] delle dottrine dell'equilibrio economico generale. G. Haberler, B. Ohlin, T. O. Yntema e J. L. Mosak sono gli autori ai quali domande (che fa dipendere oltre che dai gusti, dalla distribuzione dei redditi nei varî paesi) e alla possibilità delle ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] interno lordo può essere sostituito dal prodotto nazionale distribuito sotto forma di reddito (redditi di lavoro, e del reddito minimo (M), la formula della p.t. viene corretta in (T−SP)/(Y−M). Nelle applicazioni pratiche di questa formula all ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] temperatura e dell'umidità. La distribuzione degli alimenti avviene automaticamente nelle dosi 1975; FAO/WHO, Anabolic agents in animal production, Simposio di Roma 1975; R. T. Berg e R. M. Butterfield, New concepts of cattle growth, Sidney 1976; ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...