ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di guerra verrà riversata nello sviluppo industriale e nella ricostruzione degli anni successivi. T.C. Koopmans studia una serie di modelli di trasporto e distribuzione che diventeranno la base di molti sviluppi ulteriori. G.B. Dantzig propone il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] nel campo dell'uso del suolo e della distribuzione territoriale delle attività e delle funzioni urbane, a Gottmann, La politique des états et leur géographie, ivi 1952; T. Hägerstrand, The propagation of innovation waves, in Lund Studies in ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] o. prodotti si sono verificate variazioni anche nella distribuzione delle aree produttrici dei vari tipi di semi, sono diventate il maggior produttore di o. di cocco, con 1,9 milioni di t nel 1991, seguite da Indonesia con 1,4, dall'India con 0,500, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] controllo delle altre attività aziendali (tecnologia, approvvigionamenti, distribuzione, amministrazione).
La storia dell'o. è legata risorse e informazioni con l'ambiente esterno (T. Parsons); l'effetto frenante esercitato dalle norme ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , L'école active, Ginevra 1922 (trad. it. Firenze 1947); A. T. Jersild, R. J. Tasch, Childrens interests and what they suggest for education di utilità collettiva della produzione e della distribuzione nel tempo. Altrimenti, non risultando definita ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] objectives, Oxford 1971; T. Cozzi, Teoria dello sviluppo economico, Bologna 1972; P. Sylos Labini, Sindacati, inflazione e produttività, Bari 1972; Commissione economica per l'Europa (ONU), Le politiche dei redditi, in La distribuzione del reddito, a ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] simulazioni sui bilanci di esercizio in base alle distribuzioni statistiche delle principali voci.
Per quanto concerne dove xt è costituita da qualche importante voce di bilancio all'anno t, quale l'attivo netto, i ricavi netti, il valore aggiunto, ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] Con l'ordinamento a blocchi si può individuare una distribuzione di blocchi che si collocano sulla diagonale principale oppure formano delle interdipendenze settoriali, Milano 1968; W. Isard, T. Langford, Regional input output study, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dollari 1938). Le navi rimanenti, utilizzabili solo come rottami per 53.435 t. s. l. e valutate a 757.000 Rm. (circa 189 (art. 74) dispone il pagamento di 360 milioni di dollari così distribuiti: 100 milioni all'URSS, 5 all'Albania, 25 all'Etiopia, ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] in Roma e i 9 laboratorî compartimentali delle dogane distribuiti nei principali porti o centri di maggior commercio 1925; V. Fortini, Elementi di merceologia, 3ª ed. riveduta da T. Pavolini, Torino 1932; G. V. Villavecchia (con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...