Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] ).
Da notare poi la tutto sommato equanime distribuzione geografica degli autori, dove la tanto netta moderna [p.m.], tt. 1-41, Milano, Destefanis, 1803-1805; Supplimento, t. 49 e Indici, t. 50, Milano, I.R. Stamperia, 1816 (cfr. anche rist. anast. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] di scala, razionalizzazione nei processi produttivi e nella distribuzione, sono ai suoi occhi fattori molto più Sofia, Roma 2000.
Statistica del dipartimento del Mella, a cura di T. Maccabelli, E. Morato, Brescia 2007.
Bibliografia
P. Barucci, Il ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] tempo, può dar vita a significative sperequazioni nella distribuzione del reddito e dei consumi, rendendo inoltre più tr. it.: Argonauti del Pacifico occidentale, Roma 1973).
Malthus, T. R., Principles of political economy considered with a view to ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] al profitto. Saggio bibliografico, IX, agosto 1894; La distribuzione delle ricchezze. Saggio bibliografico, IX, settembre 1894; La economisti napoletani dal 1725 al 1730, il premio fu assegnato a T. Fornari. Altri premi il C. mise a disposizione dell' ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] aumenti, uno gratuito a 140 milioni e l'altro a 190 milioni mediante distribuzione di 5 azioni a lire 200 l'una ogni 14, il B. . A questa data il totale della produzione ammontava a t 239.000. Quanto alla consociata Officine meccaniche Poccardi, la ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] congiuntura fossero le cause principali determinanti la distribuzione, ad un approfondimento dell'analogia meccanica sono nella teoria dei fenomeni collettivi di due argomenti, in In onore di T. Martello, Bari 1917, pp. 353-376; Lezioni di matematica ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] di benessere raggiunto da un paese né, tanto meno, sulla distribuzione del reddito al suo interno. Per questo motivo si ricorre interpretazione, che si basa sul dualismo tradizione/modernità di T. Parsons, e sulla teoria degli stadi di sviluppo dello ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] armato (macello e m. del bestiame della Mouche a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L dell’impresa per conoscere la natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve tenere conto nelle sue decisioni. Area ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] gestione a rappresentanti della collettività, una equa distribuzione del dividendo nazionale e la realizzazione del ruoli con le concezioni psicanalitiche, la teoria struttural-funzionalista di T. Parsons afferma che la s. conduce all’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] lineare, elaborata indipendentemente qualche anno dopo e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli USA; egli stesso osservò che per applicare tale tecnica alla distribuzione delle risorse economiche occorreva basarsi su valori oggettivamente ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...