Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione degli errori strumentali' e passato attraverso tutte le statistical foundation and methodology, New York 1972.
Naylor, T.H., Policy simulation experiments with macroeconometric models: the ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] valore dei prodotti trasportati.
In una situazione ipotetica di distribuzione uniforme dei consumi sul territorio e di costi di , in Essays in the honor of Joe S. Bain, a cura di R.T. Masson e P.D. Qualis, Cambridge, Mass., 1976.
Williamson, O.E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] moneta Mc=DC, p. 217) ha preso il posto della «distribuzione» della ricchezza! A quest’ultima, fondamentale com’è noto nel opere a stampa sono:
Memoria sulle curve parallele, s.n.t. [ma 1794].
Del vantaggio che si può ricavare dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] il processo di creazione, controllo e distribuzione della liquidità internazionale, nonché il ruolo York-London 1968 (tr. it.: Economia internazionale, Torino 1974).
Padoa Schioppa, T. (a cura di), Il sistema dei cambi, oggi, Bologna 1986.
Williamson, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...]
Il suo "sistema" prevedeva una riorganizzazione e distribuzione di competenze fra i ministeri - con un G. Racioppi, C. D. (Necrologia), in Archivio stor. ital., s. 4, t. XI (1883), pp. 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] of political economy di James Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in .
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione degli articoli di Economia Politica e Statistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ») che si accompagni a una virtuosa, «equabile» distribuzione delle risorse (libro II, 1780, capo XXXV).
Mattioli, P. Pancrazi, A. Schiaffini, 46° vol., Illuministi italiani, t. 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] dell’organizzazione feudale genera squilibri macroscopici nella distribuzione della ricchezza (Venturi 1962, p. 962 generi di sentimento, in Opere di M. D’Arnaud tradotte dal frencese, t. 1, Prove di sentimento, Napoli 1780 (rist. anast. dell’ed. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] 1905).
A Bologna il giovane D. subì l'influenza di T. Martello e, per questa via, della scuola economica classica che trattata con metodo sociologico, considerandone i rapporti con la distribuzione dei patrimoni e dei redditi, con la dinamica ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] è composta da teoremi e modelli su valore, distribuzione e crescita; appare al contrario di significativo rilievo, Bonefeld, P. Burnham, A.D. Morton, Basingstoke 2006.
T. Maccabelli, La ‘grande trasformazione’: rapporti tra Stato ed economia ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...