Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] elettrica la produzione, l'importazione, il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica. L'ENEL è nata come tipica e J. Robert), Padova 1986, pp. 323-360.
Berend, I.T., Toward a new world system. Problems of transition to market economy, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] socio-economico sono rimaste immutate, le società T e U sono caratterizzate da una variazione intergenerazionale nelle distribuzioni marginali di status. È quindi facile concludere che le società T e U sono caratterizzate da una maggiore mobilità ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] e ad alta intensità di lavoro, nel commercio e nella distribuzione, nei trasporti e nelle telecomunicazioni, nelle costruzioni e in US economy, Boston 1976.
Stopford, J.M., Wells, L.T. jr., Managing the multinational enterprise, New York 1972.UNCTAD ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] esclusiva della direzione dell'impresa.
Uniforme distribuzione di lavoro e di responsabilità tra (tr. it.: Taylor e la rivoluzione manageriale, Torino 1988).
Ohno, T., Toyota seisan Hoshiki, Tokyo 1978.
Ritzer, G., The McDonaldization of society ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] liberista, Ricardo non è un armonicista, perché la sua teoria della distribuzione del reddito (secondo cui i salari crescono a spese dei profitti 1989, XXI, pp. 521-536.
Piccardi, L., Ascarelli, T., La Malfa, U., Rossi, E., La lotta contro i monopoli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula , Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso l'Unione monetaria, Torino 1992.
Padoa-Schioppa, T., Che cosa ci ha insegnato ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mercantile e specialmente i due provvedimenti varati in materia dai ministri T. Villa e G. De Nava. Il primo aboliva per nelle condizioni di vita delle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione della ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ammontare monetario della produzione, la riduzione della parte dello stesso distribuita a vantaggio di uno o di alcuni fattori produttivi si della capacità produttiva di un'impresa esistente a un tempo t, e quindi entro un'ottica di breve termine, l ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisi sociologiche la e procedura civile", 1971, XXV, pp. 97-139.
Bourgoignie, T., L'accès des consommateurs à la justice dans la Communauté Européenne: ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 'equilibrio dei beni e servizi, il conto della distribuzione del valore aggiunto). Ogni sistema di contabilità nazionale può soluzione generale,
Xt = [B-1 (I - A* + B)]t X0 + Xt*,
che può descrivere la crescita multisettoriale del sistema studiato ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...