Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Al tempo 1, quindi, il suo consumo sarà dato da c₁=y₁-T, dove T è un titolo che rappresenta un'attività (quando c₁⟨y₁) o trovi conferma anche nella teoria neoclassica: tutto il reddito distribuito viene interamente speso, o nell'acquisto di beni di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] condizione preliminare è che lo scambio sia la forma prevalente di distribuzione del prodotto.
2. Il rischio. Il fatto che il , Recent innovations in international banking, Basel 1986.
Bianchi, T., Le banche di deposito, Torino 1969.
Biscaini, A. ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] riguarda le politiche di riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito prodotte dall'operare delle forze di review", 1969, LIX, 2, pp. 479-487.
Persson, T., Tabellini, G., Political economy: explaining economic policy, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , in Activity analysis of production and allocation (a cura di T.C. Koopmans e altri), New York 1951 (tr. it. 1894 (tr. it.: La coordinazione delle leggi della distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di produzione sono i prezzi The market and the State. Essays in honor of Adam Smith (a cura di T. Wilson e A.S. Skinner), Oxford 1976.
Telser, L.G., A theory ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'Elogio di questo gran maestro per il suo Giornale de' Letterati [t. XXXVII, 1726, pp. 286 ss.]). Partecipò, col nome di Agguattato, tutti i Comuni, l'afflusso del grano e la sua distribuzione a buon prezzo a favore dei ceti e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1971), W. Shafer (v., 1974), R. Kihlstrom e altri (v., 1976), T. Kim e M.K. Richter (v., 1986).
Un altro problema di rilevante interesse soddisfacente. Al più, lungo la strada della distribuzione dei redditi, si è proceduto all'introduzione di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T. Martello, Commemorazione di F. F., ibid., XXII (1901), 4, pp. , ibid., pp. 189-204; S. Perri, Teoria della distribuzione e ripartizione del prodotto netto in F. F., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] d'acquisto dei consumatori causati da operazioni di consolidamento del debito pubblico (lord Lauderdale) o dall'ineguale distribuzione del reddito (T.R. Malthus) generano depressioni con fenomeni di sovrapproduzione, di calo del saggio di profitto e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] si modificano anche il sistema dei prezzi, la distribuzione del reddito e la ripartizione del potere di cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1-64).
Martin, D.T., Alternative views of Mengerian entrepreneurship, in "History of political economy", 1979, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...