Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] intercorre tra i punti più alti (i picchi) di due boom successivi (t₀-t₁) oppure tra i punti più bassi (le valli) di due depressioni successive notevoli cambiamenti nei prezzi relativi e nella distribuzione del reddito.
Sviluppi più interessanti si ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] è che il modo in cui il valore, una volta formatosi, si distribuisce, non ha nulla a che vedere col modo in cui esso si forma and the State. Essays in honour of Adam Smith (a cura di T. Wilson e A.S. Skinner), Oxford 1976.
Vicarelli, S., Valori, ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] Esso permette infine una più equa distribuzione della domanda di lavoro fra aree avanzate effettivi. L'impresa ottiene un rimborso pari al costo effettivo sostenuto più un compenso t dato da
t=ACT+S(Ct-C) (6)
dove CT è la stima iniziale del costo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sue implicazioni sul valore dei beni e sulla distribuzione del reddito) come esempio paradigmatico della categoria è uguale al tasso di sconto (r). P₀ rappresenta il prezzo iniziale; T è l'unità di tempo in cui la risorsa si esaurisce. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in un determinato periodo. L'IU del materiale i nell'anno t è quindi il rapporto
L'IU della grande maggioranza dei materiali ( all'estrazione del minerale, fino al riciclaggio e alla distribuzione). La legge riguarda tutti i materiali, anche i ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] da parte dell'FMI. Nello stesso periodo la distribuzione delle riserve ufficiali tra paesi industrializzati e non industrializzati un cinquantenaire (a cura di T. Walrafen), Paris 1994, pp. 217-228.
Padoa-Schioppa, T., Saccomanni, F., Managing a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] corporatismo tende a rendere più omogenea la distribuzione delle risorse tra le categorie meglio organizzate e . Quarant'anni di concertazione e pace sociale, Roma 1985.
Pempel, T. J., Tsunekawa, K., Corporatism without labour? The Japanese anomaly, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] dove l'ordine di efficienza è 1a, 1c, 1b.Dunque se cambia la distribuzione del reddito, che per noi parte dal saggio di profitto, può cambiare anche , T(1b), con un aumento di produzione. Si ha infatti: T(1a)+T(1b)=T ovvero T(1b)=T-T(1a), essendo T la ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sociale implicito a rendere tollerabile la disparità nella distribuzione del reddito.
Sull’interpretazione della natura del Senato, Leg. VIII (1863), Sess. II, documento n. 62.
T. Martello, A. Montanari, Stato attuale del credito in Italia e notizie ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di), Letture di economia del lavoro, Torino 1989.
Dell'Aringa, C., Distribuzione del reddito e mobilità del lavoro, Milano 1979.
Ferrara, M., Il International Economic Studies, Stokholm 1984.
Malthus, T.R., Principles of political economy, considered ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...