FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] figurativo estraneo alle opere precedenti; il Centro di distribuzione della Renault a Swindon (1982-83); il realizzazione e i concorsi vinti negli ultimi anni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Sudjic, New architecture: Foster, Rogers, Stirling, Londra ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di riforme sociali che smussino le punte più aspre, per una distribuzione del reddito più equa e per l'una o per l' 1913 e alla linea di montaggio mobile di Ford per il modello T. Ma fu la crescita del numero delle automobili private americane dagli ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] due o più paesi (salvo poi a considerare separatamente la distribuzione del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969.
Bauer, B. T., Yamey, B. S., The economics of under-developed countries, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] pagare, inoltre, le spese di trasporto e di distribuzione, alla vendita come all'acquisto. Questo ‛passaggio all Meister, A., Participation, animation et développement, Paris 1969.
Mende, T., Un monde possible, Paris 1962.
Perroux, F., L'économie des ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di 4/10 (10,41, 4,0, 2,61). Distribuendo proporzionalmente la componente di interazione fra l'input e la produttività postwar experience in nine western countries, Washington 1967.
Dunlop, J. T., Diatchenko, V. P. (a cura di), Labor productivity, New ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] come nel caso della "legge del Pareto" sulla distribuzione dei redditi. Ogni legge egli sottopone di volta Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , pp. 524-539, nel novembre 1895, ed il secondo, Studi sulla distribuzione, s. 2, XII, pp. 107-153, nel febbraio-marzo 1896.
Al per dissensi con il capo di Stato Maggiore, generale T. Saletta, a proposito della sistemazione difensiva dei confini ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di rapporti di utilità e di scarsità; la cultura si distribuisce tra gli individui in base ai rapporti di 'utilità/ il cui piacere di fruizione aumenta con il tempo, e quelli di Alan T. Peacock e della scuola di public choice che, dal 1969 a oggi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] articola in due parti: la produzione vera e propria e la distribuzione. La prima è governata da leggi che hanno "il carattere journal of economics", 1934, XLVIII, pp. 511-545.
Parsons, T., Smelser, N., Economy and society: a study in the integration ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] si oppone, è il m o d e l l o s t a t a l i s t a, per il quale si usa in senso improprio la dizione relazioni industriali le varie forze in gioco, nè una più razionale distribuzione delle risorse, bensì stalli decisionali e/o conflitti ricorrenti, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...