MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] delle moto di cilindrata oltre 125 cm3, è ormai generalizzata la distribuzione plurivalvole (4 o 5 per cilindro), nonché il raffreddamento a alla diffusione dei motocicli. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Pubblicazioni dell'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] 1940 (7.335.675 ab.) appare molto modesto. Per la distribuzione nelle singole regioni e la popolazione delle principali città, v. estratti nel 1957 sono stati pari a 165.000 t, la bauxite 833.000 t.
Comunicazioni. - Nel 1957 erano in attività 2600 km ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] complessivo dei volontari (a tempo pieno o parziale) raggiunge i 190 milioni (circa il 20% della popolazione adulta). La distribuzione della forza lavoro del t. s. in base al campo di attività per 32 Paesi è la seguente: 23% nell'istruzione, 19% nei ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] nel corso dei ''mesi asciutti'' (nei quali, cioè: P/T 〈2, P in mm e T in °C): è un indice semplice e di alto significato a. a livello planetario, presentando una nuova Carta della distribuzione mondiale delle terre asciutte (v. fig.). Come ''indice ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] è poco sviluppata anche a causa della squilibrata distribuzione della popolazione, concentrata per il 90% zinco, l'antimonio. In aumento la produzione del petrolio (2.200.000 t nel 1973), che viene estratto oltre che dai primi pozzi di Sanandita e ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: le maggiori a E di Bangui; le riserve, valutate in circa 20.000 t, sono caratterizzate da un elevato tenore di metallo contenuto. I prezzi ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] densità di 583 ab./km2, T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ineguale e strettamente proporzionale allo sviluppo dell'urbanesimo, per cui nella ricca pianura occidentale si registrano densità elevate, con ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] di razionalità, noti come postulati bayesiani (dal matematico T. Bayes, 1702-1761), in modo da rendere il Inoltre, ipotizzando che ciascun giocatore conosca solamente la distribuzione della probabilità che ogni avversario appartenga a un particolare ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] gas naturale. Nel corso del 1990 l'ENI ha prodotto 24,0 milioni di t di petrolio, di cui 2,9 milioni in Italia, e 17,7 miliardi di di 8 raffinerie che alimentano il proprio sistema di distribuzione di prodotti petroliferi: nel 1990 le vendite ENI di ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] è venuta a mancare, essendo stata incorporata dalla consorella di Roma. Attualmente il loro numero complessivo è di 80 e la distribuzione per grandi zone è la seguente: 43 nell'Italia settentrionale (compresa la Cassa di San Marino), 29 nell'Italia ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...