Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , are the common heritage of mankind» (par. 1), e che «[t]he exploration of the area and the exploitation of its resources shall be carried di opportunità di sfruttamento delle risorse e di distribuzione degli utili – con quelli più poveri. Si ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] i prezzi e mantenere il monopolio della loro distribuzione. Sembra anche che spesso stimolasse la produzione Ystoria de mesier Francesco Zovene', La guerra di Trivixo, ibid., XVII, 1, t. 3, a cura di R. Cessi, ad Indicem;Daniele di Chinazzo, Cronica ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , ad esempio riducendo un privilegio nella distribuzione degli utili; essendo invece irrilevante una diritto di recesso del socio di s.p.a., in Tratt. Rescigno, XVI, t. 4, Torino, 2012; Cappiello, S., Prospettive di riforma del diritto di recesso ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] stanno sviluppando in settori diversi (manifattura la prima, distribuzione la seconda). I due fenomeni sono già in . it. dir. lav., 2018, II, 294 e ss.
11 Treu, T., Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della gig economy, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] assemblaggio, dal packaging del prodotto finito alla sua distribuzione sui mercati) non sono concentrati nel territorio di D. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari 2004.
T. Friedman, The world is flat. A brief history of the twenty- ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] operazioni intervenute nel processo di produzione e di distribuzione antecedente alla fase di imposizione».
È altrettanto di una esplicita formulazione ai fini IVA, va tratta dalle disposizioni del t.u.i.r. (in particolare, dagli artt. 102, 103) in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] a smussare possibili attacchi il D. avvertì come nella distribuzione degli argomenti avesse "avuta, più gran parte il caso di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] invano si cercava di risolvere il problema con la distribuzione di elemosine: "Ogni elemosina gratuita sarà sempre perniciosa su comuni amici in visita a Vienna, come A. Longo o T. Odazzi, gli accenni alle istituzioni culturali lombarde, per le quali ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] all’efficacia dell’estratto conto ai sensi dell’art. 50 t.u.b.
Una parte della disciplina di attuazione dei termini, le presunzioni legali relative operano solo sul piano della distribuzione degli oneri probatori e, come avviene per l’art. 2697 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] del ricavato dell’attività estrattiva, ai fini della distribuzione tra i Paesi meno sviluppati o privi delle 2.12.1994, n. 689; l. 2.8.2011 n. 130; art. 12, co. 9-bis, t.u. imm.; l. 23.10.2009, n. 157; l. 8.2.2006, n. 61.
Bibliografia essenziale
...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...