Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] livelli a energia minore di EF sono pieni, mentre quelli a energia maggiore sono vuoti. Per temperature T > 0 K, la distribuzione a gradino si smussa, permettendo che anche i livelli sopra EF siano parzialmente occupati. EF viene chiamata energia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] essi si trovino sulla interfaccia con l'acqua. La distribuzione di carica su questa sottile superficie è probabile che A. F. Buddington, Boulder 1962, pp. 447-477.
Huntress, W. T. Jr., Baldeschwieler, J. D., Ponnamperuma, C., Ion-molecule reactions in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] T2* 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non cambia nel tempo, pertanto uno spin ( T2 dipendono dalle coordinate r ≡ x, y, z. Se chiamiamo S(t) la funzione che rappresenta la FID (e quindi rappresenta anche l'eco, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due lati della un supporto che funga da stampo, T, la miscelazione di [T∈m] con il suo complementare [T∋m] può dar vita all'autoassemblaggio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienze fisiche. Creando una fondazione incaricata di distribuire cinque premi l'anno, finanziati con i in conseguenza della teoria cinetica doveva essere necessariamente pari a kT, dove T è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fa ca.; lungo 13 m ca., con una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse in America Settentrionale sulla base del modello di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell'Universo; ne segue che ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] il diagramma polare di un orbitale π (v. fig. 1), con l'interazione di due distribuzioni di carica, una sull'atomo r e una sull'atomo t, ciascuna delle quali è rappresentata da lobi sferici, uniformemente carichi, posti uno al disopra e uno ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di basi all'atomo C1′ delle rispettive catene: le coppie A/T, T/A, C/G e G/C sono da questo punto di vista prolina; in tutti gli altri casi i valori sperimentali di ω sono distribuiti intorno a 180°, con spostamenti medi da tale valore inferiori a 10 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] settimana circa), e quindi, visto anche che la distribuzione delle fonti di aerosol è assai poco uniforme, models and predictions for climate and air quality (a cura di C. S. Sloane e T. W. Tesche), Boca Raton, Flo., 1991, pp. 47-61.
Tie, X., ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] bihārī.
La scrittura araba possiede due tavole alfabetiche, una ‒ A, B, T, Th, … ‒ con uso linguistico e lessicografico, l'altra ‒ A organismo osservato fornisce i nomi locali, la distribuzione geografica, le caratteristiche strutturali quali il peso ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...