La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] o inibitorie. Il neurone i è attivo al tempo t se e solo se, al tempo precedente t−1, nessun neurone collegato a i con sinapsi inibitorie magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] operative afferenti al progetto porta alla cifra esorbitante di 673, distribuite fra università (373), CNR (132), industria ed enti La cultura italiana, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Reazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] della struttura del nucleo, delle reazioni nucleari e della distribuzione e stabilità dei nuclidi. I confini con la i chimici Edwin M. McMillan (1907-1991), Philip Abelson e Glenn T. Seaborg (1912-1999) riuscirono in effetti a dimostrare l'esistenza ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] dei clusters che si formano, per cui la distribuzione delle dimensioni è molto variabile, da pochi atomi ‟Angewandte Chemie", 1983, XXII, pp. 135-148.
Muetterties, E. L., Rhodin, T. N., Band, E., Brucker, C. F., Pretzer, W. R., Clusters and surfaces ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] polvere e, infine, alla sua commercializzazione e distribuzione. Il contributo di Lavoisier alla trasformazione industriale della aveva superato la quantità di 1,2 milioni di libbre (600 t ca.) annuali. Lo sviluppo e le conseguenti esigenze di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] vita quotidiana: l'elettricità, l'illuminazione pubblica, la distribuzione dell'acqua, i nuovi sistemi di riscaldamento, la di condurre il laboratorio introduttivo di fisica sperimentale, Richard T. Glazebrook e WilliamN. Shaw, compilarono un libro di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] Rossby nel 1946. Le osservazioni dell'alta troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di e la cui densità vale, in unità SI, ðB/ðt, essendo B l'induzione magnetica e t il tempo; è quindi l'ente duale della c. elettrica ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] con mirabile chiarezza e precisione le osservazioni del celebre chimico svedese T. O. Bergman, il quale aveva osservato che le leghe Torino, il B. fu inoltre eletto giudice nella distribuzione dei premi dell'architettura nell'università di Padova e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] - segretario dell'Institut de France -, A.-J. Balard, T.-J. Pelouze, J.-B. Dumas e soprattutto con il compì ricerche chimiche sui coloranti del mirto australe, sulla distribuzione degli elementi minerali e organici nelle diverse parti delle piante ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] prime, alla loro elaborazione e infine alla distribuzione dei medicinali alla corte e alla spedizione Memorie di scienze fisiche e naturali, Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, s. 5, XXV (2001), pt. II, t. II, pp. 105-115. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...