RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] Si possono avere prodotti a reologia controllata, con distribuzione ristretta dei pesi molecolari, ecc. Come già maggior consumo; la sua produzione a livello mondiale è passata da 11,7 milioni di t nel 1980 a 14,2 nel 1985, a 18,3 nel 1990 e a 18 ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] tali metalli sia dell'ordine di 30 ppm, ma la distribuzione dei vari elementi è tutt'altro che uniforme: dato il USA. In Europa l'impiego di p. in gioielleria assorbe appena 2,5 t/anno di metallo, e così pure in USA; anche in questi paesi però si ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] numerosi isotopi prodotti per irradiazione neutronica, mentre L. Szilárd e T. A. Chalmers hanno scoperto nel 1935 a Londra l'effetto che altamente disturbate, dal punto di vista della distribuzione degli individui atomici, in seno ai reticoli stessi ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] o. prodotti si sono verificate variazioni anche nella distribuzione delle aree produttrici dei vari tipi di semi, sono diventate il maggior produttore di o. di cocco, con 1,9 milioni di t nel 1991, seguite da Indonesia con 1,4, dall'India con 0,500, ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] ioni estranei e su entrambi di una più omogenea distribuzione e di un più rigido controllo del pH della Nel metodo per via umida si precipita dalla soluzione direttamente il tetrafluoruro idrato di t. con soluzione acquosa al 70% di HF a 95 °C:
Dopo ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] idrofili o idrofobi e successivamente il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e quindi l'effetto finale che applied chemistry, 65 (1982), pp. 853-78; U. Forstner, G.T.W. Wittman, Metal pollution in the aquatic environment, Berlino, New York ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] è possibile infatti osservare un cambiamento nella distribuzione delle specie e una diminuzione della loro in Water, Air and Soil Pollution, 6 (1976), pp. 457-81; T.A. Haines, Acid precipitation and its consequences for aquatic ecosystem: a review, ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] da minerali misti ossido di nichelio. Questa distribuzione geografica della produzione di minerali ha impedito che I produttori cubani avevano ottenuto nel 1946 circa 14.000 t. di ossido, pari ad 11.000 t. di metallo, ma nel 1947 la loro attività è ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] Nel 1986 gli è stato conferito, assieme a D.R. Herschbach e Y.T. Lee, il premio Nobel per la chimica, per le sue ricerche di dinamica raccogliere una vasta mole di dati sulla distribuzione degli stati energetici delle molecole prodotte in varie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] m, una larghezza di 27 m e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ospitare fino a 6 astronauti di varie anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri radioattive; le ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...