Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , a causa dell'aumento esponenziale dei primi, dovuto alla distribuzione statistica che li vede proporzionali a exp(−(χ±V)e/kT con la Thomson francese, divenne la S.T. Microelectronics (Semiconductor technology and microelectronics), con laboratori ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] da Erwin Schrödinger nel 1926, la cui forma è:
(T+V )ψ=Eψ.
L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazione fallisce ogni volta che ci sono riarrangiamenti sostanziali nella distribuzione elettronica, per esempio quando si verificano la rottura ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] anche dalla viscosità. Pertanto, materiali con elevata viscosità per valori di T/Tm ≅ 0,8, possono facilmente formare vetri, come è il è rappresentata da composti costituiti da una distribuzione di una fase microcristallina nella matrice amorfa ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] a gradiente di temperatura. Un esempio è rappresentato dalla crescita industriale del diamante a T>1300 °C, P >50 kbar da metalli (Ni, Co, presenza di complessi ugelli per l'alimentazione e la distribuzione dei gas di processo, in modo da poter ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] . Le proprietà del sistema globale potranno allora essere descritte mediante una funzione di distribuzione tale che f (m,t)dm esprima il numero di particelle presenti al tempo t, con massa compresa fra m ed m+dm. Solitamente tale funzione, come ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] la seguente:
[2] formula
dove m è la massa, k è la costante di Boltzmann, T è la temperatura e p è la pressione. Dalla relazione si ottiene che a 1 atm è essenziale un'indagine quantitativa della distribuzione delle cariche e dei potenziali intorno ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] avere, come parametro locale, il suo livello z=ζ(x,y,t). Da un punto di vista globale, invece, il solido può essere esemplari; d'altra parte l'intero Universo, con la sua distribuzione di galassie, fra le quali si aprono vuoti sempre più grandi ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] Dobson corrispondono a uno spessore di 3 mm.
La distribuzione globale mostra valori minimi nelle zone equatoriali e valori massimi un punto di vista fotochimico l'ozono è praticamente inerte (T ≥ 10 anni) nella troposfera.
I cicli catalitici e i ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] premio Nobel per la chimica nel 1986 a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi, e nel 1999 ad Ahmed H. in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradi di libertà che non si è riusciti ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i− anche scala della rete. La precedente costituisce una tipica distribuzione di Poisson rispetto al numero medio di nodi, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...