PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] sulle specie e varietà, le abitudini e la distribuzione degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento importante del genere Acme, ibid., pp. 221-225; [nota s.t.], in Notizie di caccia e note ornitologiche, in Bollettino del naturalista ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] Vivenza).
All'ateneo perugino il L. fu anche allievo di T. Castelli, docente di microbiologia e fervente repubblicano, dal quale, della famiglia, con la creazione di una società di distribuzione di idrocarburi, la Società carburanti e affini Perugia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Roma. Nel 1891 l'I. intervenne sulla distribuzione interna dell'ospedale Bambino Gesù al Gianicolo ( . 8A-9, 162-171; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc. n.n.; T. Monaci, Guida commerciale di Roma, anni 1871-89; L. Mariani, Cenni necrologici, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] a favore degli ordini popolari le modalità di distribuzione degli uffici.
Quando, il 22 ottobre, il Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, commentario, in ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] sembra operare più o meno direttamente sotto l'ispirazione di K.T.W. Weierstrass, anticipando in qualche misura quanto il più grande a ricerche portate avanti da E. Caporali riguardo alla distribuzione dei flessi delle curve del quart'ordine, il G. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] di Valenza, il quale aveva invece il compito della distribuzione. L'11 giugno 1482 il C., che aveva . now in the British Museum, VII, London 1935, pp. 995-99; T. Gasparrini Leporace, La prima edizione del "Pillularium"…, in La Bibliofilia, LI ( ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] periodo risale anche l'unica opera del C., dal titolo L'assassinat sera-t-il puni de la peine de mort?, che era poi la sua dissertazione di la sua proposta di modificare la distribuzione degli arrondissements elettorali fissata dalla costituzione ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] Federico il Grande, che talvolta decideva anche la distribuzione dei ruoli: il repertorio affrontato dal C. era in Siena, Siena 1886, pp. 120 (per il C.), 128 (per Michele), T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, p. 244; B. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] forma tutt'altro che amichevole e dopo una larga distribuzione di donativi.
Morto il 27 ag. 1671 l' (1925), p. 64; IX (1926), pp. 102, 104-105, 152-154; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 210, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] tre; l'edizione fu completata l'11 agosto ma la distribuzione fu effettuata in gran parte da Gasparino Nebbi, che 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. 210; II, p. 360; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 53 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...