PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] di risparmio trasformate in una capillare rete di distribuzione del credito. Ai consorzi agrari doveva spettare 1940, in Storia contemporanea, IX (1978), 5-6, pp. 951-1021; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...]
Così, il 21 nov. 1846, indisse una distribuzione straordinaria di pane ai poveri; l'anno seguente 23 nov. 1848, nel corso dei quali il papa accennò ai propri contrasti con T. Mamiani, legato al G. da amicizia.
Nel novembre 1848, oltre a ospitare ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] una riforma elettorale che prevedeva la distribuzione delle cariche più importanti alle 893, col. 1250; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] il progetto Forma urbis Mediolani, contemporaneamente fondò, insieme con T. Buzzi, P. Chiesa, M. Marelli, Ponti e P Carola, Domus Julia), nei quali l'attento studio della distribuzione interna si unisce alla scelta del colore negli intonaci esterni. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , LXXIV [1936], pp. 177-188). Suo relatore fu T. Levi Civita; dopo avere lavorato per qualche tempo in campo contatto fra due corpi elastici: Sul contatto di due corpi elastici: distribuzione locale degli sforzi, in Rend. della R. Accad. naz. dei ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] gli permisero anche di fornire numerosi dati sulla distribuzione di interessanti piante spontanee della flora dell'Italia . L. e la scienza botanica, a cura di C.S. Tucci - T. Barletta - M. Guarino, Castrovillari 2002 (al L. dedicato in occasione del ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] sintagmi "ambra" e "moscato" sono spesso in distribuzione sovrapposta.
La tenzone con Guittone, costituita da due sein Verhältnis zu Guinicelli von Bologna, Hannover 1885, p. 20; T. Casini, Annotazioni critiche a Le antiche rime volgari secondo la ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] a vedere attuate le richieste di una nuova distribuzione delle cariche pubbliche, i "populares" non esitarono a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 29, 33; L. T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII… in Miscell. di storia italiana, I ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] azioni; fu inoltre migliorata l'organizzazione di distribuzione e di vendita attraverso l'appoggio alle Messaggerie pp. 13-41; V. Laterza, Quale editore. Note di lavoro, prefaz. di T. De Mauro, Roma-Bari 2002.
C. Patuzzi, Laterza, Napoli 1982, passim; ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] a non favorire il proprio quartiere o gonfalone nella distribuzione dei carichi fiscali, dall'altro si preoccupò di , Istorie fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 51, 151, 244, 246; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, 1, pp. 26, 34, 45; A ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...