PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] , in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, VII (1896), n. 4; T. Bentivoglio, La Galaxaura adriatica Zanard. a Taranto e la sua area di distribuzione nel Mediterraneo, in Nuova notarisia, s. 14, 1903, pp. 110-112; P. Parenzan ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] Grassi e, fra gli interpreti di maggior spessore, Gassman, Diana Torrieri, T. Carraro.
Presso il circolo mise in scena una sessantina di pièces, più film di consumo, che ebbero tuttavia una distribuzione limitata, un modesto successo di pubblico e ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] desume da un disegno autografo, riguardò una nuova distribuzione delle finestre della facciata principale (Ibid., Notaio I. Aleandri costruttore dello Sferisterio, Macerata 1932, p. 12; O.T. Locchi, La provincia di Pesaro-Urbino, Roma 1934, p. 511; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] accordo tra i notabili genovesi, che prevedeva la distribuzione delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere Genova e la Sardegna nel secolo XIII, Genova 1978, p. 170; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 48 s. ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] " e in parte formulate al letto dei malato. La distribuzione di Cratone - che segue le parti del corpo, dalla , Napoli 1845, III, p. 700; Nouvelle Biographie Générale, Paris 1861, t. 36; G. Mercati, Per la storia del Breviario Quignoniano, in Opere ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] e dimostrava eccellente respirazione con opportuna distribuzione dei fiati.
Fonti e Bibl.: Firenze 1320; R. Celletti, P., G., in Le grandi voci, Roma 1964, p. 593; T. Ruffo, La mia parabola: memorie (Milano 1937), Pomezia 1977, pp. 96, 322; G. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] in particolare da K. F. Claus, R. A. Kossmann e T. Thorell.
Nella nota Sui Coriceidi parassiti e sull'anatomia del genere Lichomolgus disposizione delle famiglie. Completa il trattato con la distribuzione geografica delle specie e con un tentativo di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] . Il diritto è giuridico perché richiama la distribuzione autoritativa di valori, ma lo stesso è , Milano1958; v. inoltre il volume miscellaneo Scritti di diritto internazionale in onore di T. P., a cura di R. Ago et al., Milano 1957.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] fece conoscere a umanisti come L. Bruni, D. Niccoli, A. Traversari. T . prima notizia certa su di lui riguarda appunto l'acquisto di un Seneca d'altre regioni e stranieri), e anche nella distribuzione dei benefici l'E. non favori gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] prime, alla loro elaborazione e infine alla distribuzione dei medicinali alla corte e alla spedizione Memorie di scienze fisiche e naturali, Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, s. 5, XXV (2001), pt. II, t. II, pp. 105-115. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...