BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] dove è enunzìata la legge della distribuzione delle cariche elettriche alla superficie dei conduttori per la storia dell'università di Pavia, III, Pavia 1878, ad Indicem; T. Vinas, Index bio-bibliographicus CC. RR. pp. Matris Dei Scholarum Piarum, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , «La riforma sociale», 1896, pp. 587-96.
Sulla distribuzione della proprietà fondiaria in Italia al tempo dell’Impero Romano, « operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, a cura di F. Andreucci, T. Detti, 4° vol., O-S, Roma 1978, ad vocem.
R ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] certo che lo saranno quei primi cui ora sarà distribuito un diploma" (Discorsopronunciato dal comm. G.C. dir regolamenti e programmi dalla fondazione a tutto l'anno 1905, Milano 1906; T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] ovvero uno di società agricola (basato su una distribuzione più vasta possibile delle terre come precondizione a .
R. Romani, L’economia politica del Risorgimento, Torino 1994.
T. Maccabelli, La «Biblioteca italiana» e il «Conciliatore» nella Milano ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Magno. L'imperatore, dal canto suo, nella distribuzione di cariche ed appannaggi ai dirigenti del nuovo Stato ai confini nella Repubblica di Venezia, Grottaferrata 1915, pp. 13 s; T. Casini, IlSenato del Regno Italico, in Rivista d'Italia, XVIII ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] in scienza delle finanze (Effetti della spesa pubblica sulla distribuzione del reddito) con Aldo Scotto.
Nel corso degli beyond, An ECB colloquium held in honour of T. P.S., 27 april 2005; C.A. Ciampi, T.P.S. ricordato nella sua università, Milano, ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] "da camera", ma solo "portatili"; fu messo in distribuzione nei primi mesi del 1569.
A Roma continuavano le divergenze . di erudiz. storico-ecclesiastica, LXIX, Roma 1854, p. 231; H. T. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 140 ss.; F. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] pochi giorni prima, il 16 aprile, avevano distribuito tutti i loro beni ai poveri per condividere la compagno di s. Francesco, Padova 1962; J. Cambell, St-François a-t-il composé une paraphrase du Pater?, in Franziskanische Studien, XLV (1963), pp ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] (pp. 46 s.) e una più equa distribuzione delle imposte dirette, che almeno per alcuni anni dovrebberoessere con una raccolta di iscrizioni edite ed tnedite, Firenze 1888, pp. 69-112; T. Sarti, Il Parlamento subalpino, Terni 1890, pp. 97 s.; A. Manno, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] fece una leva di archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure Paolo IV: Politica, Inquisizione e Storiografia, Firenze 1999, ad ind; T. V. Cohen, Love and Death in Renaissance Italy, Chicago 2004, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...