Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 circa - ivi 1833), seguace di J. Bentham e R. Owen; è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth (1824), considerata [...] a carattere cooperativo e libere comunità socialiste, al fine di migliorare la distribuzione senza preoccuparsi delle possibili ripercussioni sulla produzione. T. non ebbe particolare influenza sui contemporanei ma è oggi considerato il principale ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] economiche, legate all’elaborazione delle tesi proposte dal pastore anglicano T.R. Malthus, sul finire del 18° secolo. Secondo attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] scoperta dell'elettrone riproponeva, inoltre, il problema della struttura della materia e T. propose nel 1904 un modello di atomo, costituito da una distribuzione continua di elettricità positiva, nella quale si muovono su varie traiettorie circolari ...
Leggi Tutto
Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] e quella della sovrapproduzione (caduta tendenziale del saggio di profitto). T.-B. riconduceva le crisi capitalistiche a una questione di sproporzione nella distribuzione degli investimenti tra settori produttivi, dovuta ad assenza di pianificazione ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (n. Stoccarda 1849). Nel 1895 fondò a Stoccarda l'omonima casa editrice e libreria. Trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer (n. Lipsia 1877) dando [...] inizialmente a un'attività di importazione e distribuzione di opere straniere riguardanti il settore tecnico-scientifico , tra gli altri, G. Prampolini, H. Hesse, T. Mann, L. Mazzucchetti. Vennero pubblicate anche enciclopedie (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] lineare, elaborata indipendentemente qualche anno dopo e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli USA; egli stesso osservò che per applicare tale tecnica alla distribuzione delle risorse economiche occorreva basarsi su valori oggettivamente ...
Leggi Tutto
Informatico polacco naturalizzato statunitense (Łódź, Polonia, 1928 - Monte Sereno, California, 2012). Nato in una famiglia ebrea polacca, durante la seconda guerra mondiale è stato catturato dai nazisti [...] Commodore Portable Typewriter Company, specializzata nella distribuzione di calcolatrici meccaniche e macchine da Commodore Business Machines era ormai leader del mercato, tuttavia nel 1984 T. ha lasciato l’azienda e ha rilevato la concorrente Atari. ...
Leggi Tutto
Architetto (Nyköping 1654 - Stoccolma 1728), figlio di Nicodemus il Vecchio. Completò la sua formazione in Italia (1673-78; a Roma ebbe modo di conoscere G. L. Bernini e C. Fontana), in Francia e in Inghilterra [...] e le facciate, e al classicismo francese, per la distribuzione e l'arredamento degli ambienti e per i giardini, dove dal 1727 ebbe come assistente C. Hårleman (1700-52) che lo portò a termine sotto la direzione del figlio di T., Carl Gustav (v.). ...
Leggi Tutto
Tardits, Claude
Bernardo Bernardi
Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] lignaggio massimo', consolidato, tra l'altro, dalla distribuzione spaziale dei lignaggi nella capitale del regno, attorno regno bamum si rivela, pertanto, come uno Stato-lignaggio: T. ne trae logicamente la prova per dimostrare l'inattendibilità dell ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] 'Associazione bancaria italiana. Nel maggio 1998 è succeduto a T. Padoa Schioppa alla presidenza della CONSOB.
Interessato alle problematiche relative allo sviluppo economico e alla distribuzione del reddito a livello sia empirico sia applicato, S ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...