URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create grado di coscienza urbanistica delle società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. Mumford, Technics and ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] 1977, l'anno in cui la soc. Polaroid ha annunciato la distribuzione sul mercato mondiale di un sistema di "cinema immediato" a f. artistica un ulteriore mezzo d'espressione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: W. Clark, Photography by infrared, New York 1946; ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] 'area metropolitana', in casi estremi una 'megalopoli'.
La distribuzione geografica delle c. con oltre un milione di abitanti non sul traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna 1997.
T. Hall, Urban geography, London 1998.
D.B. Massey, City worlds ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] varie fasi. I sistemi CAD organizzati in reti distribuite sul territorio consentono, per es., di verificare in una nuova interpretazione dell'a. nel suo complesso. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Design e tecnologia, a cura di P. Spadolini, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L'espansione delle pratiche M.L. Dertouzos, J. Moses, Cambridge (Mass.) 1979.
B. Klüver, E.A.T. bibliography, august 12, 1965-january 18, 1980, New York 1980.
D. Bloch, L ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] generale [4,1] omogeneo, tale che sia in ψ = ψ0, T(I) + T(2) = 0. S(2) = 0 esternamente ad ogni 2ε. simmetria assiale, si presenta la possibilità di non doversi fissare su una distribuzione X, Y, Z calcolata secondo le [5] da una particolare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] Oltre alle centrali di betonaggio e alle pompe di distribuzione, di cui si è parlato in precedenza, si costruzione più grandi sono proporzionati per contenere navi da un milione di t di portata. In Italia il più grande fra quelli esistenti è ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] sul Reno a Worms: a più luci di cui la massima di m 122,00 (tav. f. t., fig. 7); p. sul Reno a Coblenza: a più luci di cui la massima di m contrappeso e la costanza della sua influenza sulla distribuzione dei momenti. Nella trave a tiranti, invece, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e politica dei beni culturali, Torino 1994, pp. 133-70.
T.B. Hansen, The willingness-to-pay for the Royal theatre in grafica oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte, senza però affrontare , Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...