Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] urbanizzazione è estremamente elevato (92%), ma la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzo di In forte espansione l’allevamento dei volatili. La pesca (108.750 t di pesce sbarcato nel 2007) e le attività connesse si avviano ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] durata spazio-temporale e di mezzo di trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storia del l Francia, legarono il proprio nome ai l. d’ore J. Du Pré, A. Vérard, T. Kerver, P. Pigouchet, G. Tory, G. Hardoyn e il libraio S. Vostre. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ab./km2) è pochissimo significativo, in conseguenza di una distribuzione assai irregolare della popolazione: se l’isola di Giava ( il riso – la cui produzione è passata da circa 10 milioni di t nel 1955 a 54,4 milioni nel 2006 – che con il mais e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] scarsamente popolato, ma nulla dice sull’effettiva distribuzione spaziale della popolazione, fortemente concentrata nella fascia costiera tardi, per vicende politiche, calava a meno di 50 milioni di t nel 1988 (poi risaliti a 83,8 nel 2006), in gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] (2008). Morfologia e clima condizionano la distribuzione delle colture, concentrate in 4 zone agrarie I fosfati sono per 1/3 trasformati in fertilizzanti (oltre 3 milioni di t annue) e per il resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] a produrre effetti di ‘maturazione’. La distribuzione della popolazione è stata orientata dalla politica Avila, H. Consuegra, G. Llinás, R. Martínez e lo scultore T. Oliva). Una ricerca che rompe con l’influenza europea per un’aspirazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , dati i grandi squilibri esistenti.
La distribuzione degli abitanti varia sensibilmente a seconda delle ha ristagnato nei primi anni del 2000 intorno a 180.000 t annue, a fronte di 300.000 t prodotte tre decenni prima; e la N., un tempo secondo ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] possibili consiste nel trasformare un’i. variando la distribuzione dei livelli di luminosità dei pixel al fine di Si dice invece controimmagine di un dato punto x′ di B e si indica T–1 (x′) l’insieme dei punti di A che hanno x′ come immagine; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la floricoltura sono state potenziate nei primi anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di 495 milioni di t (1980), l’Arabia Saudita occupa tuttora (2005) il primo posto nella ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...