BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] allora si apprestava ad un soggiorno romano (C. Guasti, Le lettere di T. Tasso, I, Firenze 1854, p. 48). In veste di ingegnere , di una controversia tra Modena e Reggio relativa alla distribuzione delle acque del fiume Secchia. Con il Crispo il ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] si trova in tombe di forme diverse, la cui distribuzione geografica è ancora mal delimitata: dolmen, cairns, sarcofagi 668, e allora l'arte buddista di Silla si confonde con quella dei T'ang.
Bibl.: A. Eckardt, History of Corean Art, Londra 1929; ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] nei mesi di gennaio e febbraio 1938, il F. organizzò con Marinetti e T. Crali due serate, a Monselice e al teatro Sociale di Adria; in scelta dei colori nei loro toni inventati e nel modo di distribuirli sulla tela" con cui il F. contava di "ottenere ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...]
5. Ritratto agli Uffizi di Firenze (West, ii, p. 58-4, T. xvi - 54) su busto non pertinente, che secondo la West rappresenterebbe N benefiche di questo imperatore pacifico, quali una distribuzione di frumento (plebei ursbanae frumento constituto), il ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] kàlpis di Parigi del 440, simile nella distribuzione delle figure), attribuibile all'ambiente di Polignoto . Etr., XX, 1950, p. 401 ss.; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn. (Handbuch), Monaco 1953, p. 129; T. Ph. Howe, in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 341 ss. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] suo senso di massa e per la libera distribuzione degli intervalli, riveste un carattere di unicità nei 70 s.; Dictionary of Architecture, I, London 1853, p. 110; C. R. Leslie-T. Taylor, Life... of Sir Joshua Reynolds, London 1865, II, pp. 521, 548 s., ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] nella Solenne adunanza del 30 maggio 1857 per la distribuzione dei premi di agricoltura e industria (Milano 1857, nella galleria Vittorio Emanuele e dal 1892 fu in società con il cognato T. Murer, con cui apri un'altro studio in piazza S. Carlo 2 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] , vasi bassi e bottiglie da borsa. La distribuzione dei ritrovamenti nei cimiteri del primo periodo anglosassone and Ireland, A.D. 400-1000, in Dark-age Britain: Studies presented to E.T. Leeds, a cura di D.B. Harden, London 1956, pp. 132-167.
R ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] e pure con orlo a meandro, oltre ad un ambiente a T con ipocausto a muratura laterizia, che subì rifacimenti per suddivisioni contributo numismatico con indagine statistica sulla quantità e distribuzione cronologica delle monete rinvenute a V.; il ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] di Salpensa e di Malaca.
La distribuzione poleografica è strettamente connessa col sistema viario Gimpera, La formación de los pueblos de España, Città del Messico 1947; B. T. Taracena Aguirre, Las vias romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...