BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] del primo gruppo, mentre lo è la distribuzione dei tre cicli sulle pareti dell'edificio. .S. Frinta, The Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Gesta 1-2, 1964; T. Ortego, La ermita mozárabe de San Baudelio de Berlanga de Duero, Revista de Soria ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] casi specifici. L'elemento dei motivi umani, quasi impossibile ad identificare in materia di fabbricazione, trasporto, distribuzione, acquisto e uso della t. s., è importante per la nostra indagine quanto lo sono fattori più concreti, sia tecnici che ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] desume da un disegno autografo, riguardò una nuova distribuzione delle finestre della facciata principale (Ibid., Notaio I. Aleandri costruttore dello Sferisterio, Macerata 1932, p. 12; O.T. Locchi, La provincia di Pesaro-Urbino, Roma 1934, p. 511; ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] il progetto Forma urbis Mediolani, contemporaneamente fondò, insieme con T. Buzzi, P. Chiesa, M. Marelli, Ponti e P Carola, Domus Julia), nei quali l'attento studio della distribuzione interna si unisce alla scelta del colore negli intonaci esterni. ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Rome (Histoire de l'antiquité, III), Parigi 1914; T. Frank, Representative Governement in the Macedonin Republics, in Class Ugolini, Albania antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione dei corpi militari in M.: R. K. Sherk, Roman Imperial ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Frauenholz di Norimberga, che curava anche la distribuzione in Germania delle sue stampe. La Veduta delle -217, 220-225, 232, 237, 259, 311, 317, 320-322, 328; T. Weidner, Jakob Philipp Hackert Landschaftmaler im 18. Jahrhundert, I, Berlin 1998, pp. ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli abitati, v.: B. T. Taracena-Aguirre, Las vias romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq. del Sudeste esp., Murcia 1947, pp ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...]
Immatricolato nel 1820, il G. frequentò i corsi di T. Matteini, O. Politi e G. Borsato, applicandosi allo (1835); Discorsi letti nella I.R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, Venezia 1822, pp. 95, 97 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Roma. Nel 1891 l'I. intervenne sulla distribuzione interna dell'ospedale Bambino Gesù al Gianicolo ( . 8A-9, 162-171; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc. n.n.; T. Monaci, Guida commerciale di Roma, anni 1871-89; L. Mariani, Cenni necrologici, in ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] asturiano altomedievale e preromanico, che predilige la distribuzione delle simmetrie spaziali dei volumi interni (Arias Flainus abba(s) / in onore apostolor(um) D(ei) / s(an)c(t)or(um) Petri Pauli / antisti [...]" (Vives, 1942, nr. 513). Sebbene ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...