Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] paesi ex iugoslavi e dalla Turchia). La distribuzione degli abitanti è caratterizzata da una notevole contrasta con lui, per il rude senso fantastico dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da A. Pozzo, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] t. nell’Ottocento. A partire dalla metà del 18° sec. l’efficienza complessiva degli edifici teatrali migliorò. Il palcoscenico conservò una posizione centrale e la distribuzione A.J. Tairov e E.B. Vachtangov nel t. russo, J. Copeau e altri metteurs en ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ), dove N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K , realizzare uno scorrimento veloce del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale’ dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] nasconde le profonde differenze esistenti, in termini di distribuzione di popolazione, tra le diverse aree del paese. le sue composizioni ottico-cinetiche. Interessante è anche l’attività grafica (T. Beeri, Y. Griffith). È da segnalare l’attività del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] europeo con maggiore densità di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro- poeti romantici vanno menzionati P. van Duyse, K.L. Ledeganck, T. van Rijswijck e J.A. de Laet. Più grande risonanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a un’organizzazione cooperativistica della produzione e della distribuzione. In particolare dalla fine degli anni 1980, Canuto VI a cura di A. Huitfeldt), scientifici (soprattutto per merito di T. Brahe, O. Worm, O. Rømer, N. Stenone e dei Bartholin), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] alimentazione della popolazione africana; seguono il frumento (2 milioni di t su 800.000 ha) e l’orzo. Nel settore primario I trasporti interni sono basati su una rete ferroviaria molto ben distribuita (20.050 km, dei quali 8440 elettrificati) e su ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Speciale rilievo ha la produzione di nitrato sodico (1.400.000 t), una delle maggiori ricchezze tradizionali del C., malgrado la forte (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza), la coalizione di centrosinistra fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di concentrazione degli insediamenti fruiscono di una distribuzione ben più ampia delle risorse, con conseguenti .H. Koivisto, M. Ahtisaari (premio Nobel per la pace nel 2008), T. Halonen (riconfermata nel 2006) e il conservatore S. Niinistö, che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ambientali. Questi contrasti si riflettono sulla distribuzione della popolazione, concentrata nella fascia litoranea C. Gill, la cui eredità viene raccolta da P. Brekke, traduttore di T. S. Eliot.
Dalla fine del 20° agli inizi del 21° secolo. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...