MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] dei vasi m., data soprattutto l'ampia distribuzione delle fabbriche locali. In Atene, secondo la Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941, III (Indice), p. 1710; T. L. Shear, Excavations in Corinth in 1926, in Amer. Journ. Arch., XXX ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] , sono stati cambiati i titoli e, naturalmente, la distribuzione delle incisioni: manca il titolo di sette tavole di del C., con dedica a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] imperiale (1749-53)ci troviamo di fronte a forme che sia per distribuzione sia per profondità di rilievo si discostano dalla concezione degli stucchi della Sala ), pp. 224, 236, 242, 251; T. Breuer, Die italienischen Stukkatoren in den Stiftsgebäuden ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] delle parti, quando secondo una giusta proportionevol distribuzione sia conceduto a ciascuna quanto se le conveniva sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… del celebre T. G., in Novelle letterarie, XX (1759), pp. 97-102, 115-120 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] dubbio accresciuto la popolazione, ma senza modificarne la distribuzione geografica, e la necropoli di Saint-Roch ha . Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel basso Impero una delle città più vaste della Gallia, essa ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] lo schema del palazzo Farnese a Roma nella distribuzione regolare delle finestre e nell'accento posto sul 1725-1745), a c. di O. Trumpy, Massa 1969, pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Montano (Tafuri, pp. 220, 225-229,245, 249)ed anche di T. Gallaccini. Ma il suo atteggiamento risente del parziale isolamento dell'ambiente senese Grande cura è poi da porsi nella razionale distribuzione degli edifici pubblici che il C. enumera (cap ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] narrativi, fra i quali domina quello bellico; la distribuzione dei soggetti nelle singole sale è qui più the Larger Mound of Nineveh, in Iraq, I, 1934, pp. 95-104; T. Jacobsen-S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935; S. Lloyd, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] Questi, insieme all'abate, sovrintendeva alla distribuzione dei volumi tra i monaci prescritta dalla Kaehler, s.v. Bibliotheca, in EAA, II, 1959, pp. 95-99; T. Kleberg, Commercio librario ed editoria nel mondo antico, in Libri, editori e pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] 'iniziazione praticata nello stesso b., e con la distribuzione dell'eucaristia ai neofiti; talvolta nello stesso b 1954, (ms.). Si può trovare una lista dei b. per regione in T. Klauser, Reallexikon für Antike u. Christentum, s. v. Baptisterium (D. W ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...