Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] delle "tombe dei Giganti" sarde. Quanto a distribuzione di ambienti, più ampi di quelli della precedente costruzione sostenuta da un monolito (a guisa di fungo o a profilo a T, come le taulas di Minorca), a blocchi con scanalature verticali a fondo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] italico-romane dell'ultimo secolo a. C., sono distribuiti in ordine sparso per tutta la dorsale di una delle o agemina) con altri metalli (bronzo, oro).
Nella civiltà di L. T. ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] del Licabetto, da dove l'acqua, in età romana, veniva distribuita, per mezzo di tubature alla parte bassa della città; il Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia de España, t. II (España rom.), Madrid 1935, p. 597 ss.; A. Audollent, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] del monte Nahal Secacah e costituita da un grande insediamento distribuito su tre livelli lungo il declivio: in alto un muro the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav aux IXe- ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Questo avvenne anche per il fatto che nella distribuzione delle navate e nella disposizione della corte l' Art of Syria and the Jazīra, 1100-1250, Oxford 1985, pp. 9-19; T. Sinclair, Early Artuqid Mosque Architecture, ivi, pp. 49-67; R. Ward, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] diversi tipi di coronamenti ad archetti e nella distribuzione degli esemplari sulle superfici murarie. La disponibilità di la France 49, 1989, pp. 44-119; G. Berti, T. Mannoni, Rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] esterno dei muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che distribuivano l'aria calda. I muri erano rivestiti di Ne risulta una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] i ritocchi rossi e bianchi sono diversamente distribuiti. Gli animali del fregio sono molto stilizzati, 1955, p. 158 ss. - Imitazioni: Payne, op. cit., p. 190 ss. - In Attica: T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Ann. Br. Sc. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] recto e il verso del primo foglio, le tavole sono distribuite sulle successive sette pagine (cc. 2r-5r), mentre sulla c Kanontafeln, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll. 908-909; T.F. Mathews, A.K. Sanjian, Armenian Gospel Iconography. The tradition ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] R. Acc. di belle arti in Venezia per la distribuzione dei premi, Venezia 1827; P. Selvatico, Sull'architettura in Collaboration in Italian Renaissance, a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, New Haven-London 1978, pp. 233-241; S. Wilk, The ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...