MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] politico-religiose, anche nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità p. 175; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, F. Avagliano, 10 voll., Roma 1964-1975; Leone Marsicano, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] significativi il cosciente impiego e la meditata distribuzione di elementi architettonici, rilievi, iscrizioni e The Uses of Spolia in Longobard Italy, ivi, pp. 93-116; T. Weigel, Spolien und Buntmarmor im Urteil mittelalterlicher Autoren, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dei sovrani siracusani servivano all'indicazione dei varî settori per la distribuzione dei posti. I seggi nobili (proedria) erano quelli della del museo: L. Bernabò Brea, in Sicilia, Guida d'Italia, T. C. I., ed. 1953, p. 554 ss. Riproduzioni, e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Data la rarità degli esemplari non è facile a definirsi la distribuzione e la tipologia dei v. tagliati e affilati, o 3), Stoccolma 1956, pp. 128 ss.; 193 ss.; W. von Pfeffer-T. E. Haevernick, Zarte Rippenschalen, in Saalburg-Jahrb., XVII, 1958, p. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] Berlino, New York e Copenaghen. Ma nella distribuzione dei suoi elementi fondamentali l'artista tenne fede R. Lantier, in Mélanges Ch. Picard, II, Parigi 1949, p. 554 ss.; T. Dohrn, Attische Plastik, Krefeld 1957, p. 54 ss.; L. Beschi, in Sculture ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] i due bracci delle verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N-S: a destra del chūmon è l'" sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze formali, ma ricerca l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] of Samoan Star Mounds, in JPolynSoc, 4 (1991), pp. 381-435; T. van Meijl, Maori Meeting-houses in and over Time, in J.J. Fox nella valle di Opunohu (Moorea) hanno rivelato che la distribuzione e l'organizzazione dei centri di culto, edificati a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] S. Carlo ai Catinari (di cui una con la Distribuzione delle elemosine è firmata e datata 1641) e nel a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 199-212, 400-403; T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina di Svezia, in ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , favorisce una più intensa e razionale distribuzione delle t. lungo la linea delle mura. Difficile , vol. ii, p. 869). Un primo esempio di una disposizione regolare delle t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] delle "tombe dei Giganti" sarde. Quanto a distribuzione di ambienti, più ampi di quelli della precedente costruzione sostenuta da un monolito (a guisa di fungo o a profilo a T, come le taulas di Minorca), a blocchi con scanalature verticali a fondo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...