Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 90, 145, 165, 166; id., I monumenti antichi crist., e loro distribuzione geograf. nel territorio dei Capenati, in Bull. Arch. Crist., IV, s (v.).
B u l g a r i a. - Stobi (v.).
T u r c h i a. - Opera complessiva: W. Schultze, Altchristliche Städte ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] zweiten Jahrtausend in Nordmesopotamien und Nordsyrien, Berlino 1957.
(M. T. Lucidi)
Per i gruppi della ceramica "filistea" si veda lunga. Anche di questa produzione, che dovrà forse essere distribuita a più centri, solo una minima parte del materiale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di vere e proprie maniglie e l'omogenea distribuzione delle protomi leonine agli incroci della griglia Türzieher des Mittelalters (Bronzegeräte des Mittelalters, 2), Berlin 1981; T. Mroczko, The Original Programme of the David Cycle on the ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] mostro del tipo detto fei-i, con faccia sul tipo del t'ao-t'ieh e due corpi araldicamente disposti e desinenti in code che Ananda e Kashyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero degl'idoli ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] scuderie, sia depositi o centri di esazione o di distribuzione.
È così evidente la continuità con l'architettura militare purtroppo in rovina, a Tinmal. L'edificio riproduce il noto schema a T, ma lungo il muro di fondo compaiono tre cupole - una al ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] colori sulla cassetta di un emblema vermiculatum, e forse distribuendo gradatamente col procedere del lavoro lo strato dell'intonaco m. di Antiochia vediamo i pannelli figurati disposti a forma di una T; l'asta è circondata da tre pannelli a U su cui ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in età arcaica e classica si diffusero soluzioni a doppio Γ, a T e a doppio T, e, a partire dal IV sec. a.C., si generalizzò genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] numero ridotto di case è provvisto di porta: secondo W.T. Sanders (1978) l'accesso doveva essere dal tetto, corso di successive generazioni, essi presentano una caratteristica distribuzione: l'unico accesso conduce a una corte cerimoniale ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una collinetta che raccorda la quota zero e il percorso di distribuzione principale a quota 6,50. Questo percorso, da cui si Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A.P. Van Leeuwen, H. Searing, The springboard in the pond: an ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di nota per l'ampia documentazione archeologica che si distribuisce in maniera ininterrotta dai livelli pre-Maurya sino a in the Ganges Valley, in SAA 1983, pp. 509-21; T.N. Roy, The Ganges Civilization. A Critical Archaeological Study of the ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...