Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fossa altri tre rhytà a forma di animale,- il tipo preferito della t. fino alle epoche più tarde -: a) un vaso a forma di 2). Il fenomeno va riportato piuttosto ad un sistema di distribuzione del lavoro, tipico dell'antichità a partire dal II ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] costituita in provincia romana nel 74 a. C. sotto il questore T. Cornelio Lentulo Marcellino. Nel 34 a. C. fu donata da non cristiani si deduce da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, distribuite lungo un lasso di tempo che va dal I sec. a. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1992), pp. 115-196; si veda il contributo di T. Canella in questa stessa opera e Id., Gli Actus Silvestri 343-354. Connesso al vicariato di Cristo sembra anche il rito della distribuzione di agni di cera il sabato in albis, dal XII secolo fino ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Mardum a Toledo (XI sec.) si è ispirata alla distribuzione delle volte della Grande Moschea di Cordova; i califfi andalusi Ideology in Islamic Art, in AnnOrNap, 38 (1978), pp. 283-96; T. Allen, The Tombs of the Abbasid Caliphs in Baghdad, in BSOAS, 46 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a quarto di cerchio posta a sostenere le gradinate, distribuite su due maeniana e separate dall'arena da un Studies in the Ancient Greek Polis, Stuttgart 1995, pp. 133-56; T.L. Shear Jr., Bouleuterion, Metroon and the Archives at Athens, ibid., ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] una profonda nicchia a sezione quadrata in asse, con una distribuzione su tre posizioni a 90°, come nella rotonda del Santo Public in the Sphere of the Ancient City, ed. by S. Sande, T.K. Seim, Rome 2010).
28 Va sottolineato, a tal proposito, che le ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di E, dodici medaglioni con i busti degli Apostoli si distribuiscono in egual numero ai lati di due medaglioni col busto di zona archeologica di Classe, Ravenna 1962, p. 199 ss.
I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di vita nonostante la morte, o ancora nell'atto di distribuire ostie che escono dal fianco ferito o che emergono da Christian Iconography, Archeologia 24, 1973, pp. 81-93; T. Dobrzeniecki, Some Iconographical Notes on the Maiestas Domini, Bulletin du ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel Tempio di Parigi, il 13 ottobre 1307 fece arrestare tutti i T. presenti in Francia e con l'acquiescenza di papa Clemente V, ma delle piante centrali in passato ritenute templari. La distribuzione dei monumenti noti è diseguale; il primato numerico ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . e l'antica via di Agrigento-Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr attorno a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...