L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] o a 12), singolarmente piccoli e regolari, distribuiti su due o tre serie parallele entro un , Houses and their Furnishings in Bronze Age Palestine, Sheffield 1993.
Anatolia:
T. Özgüç, The Art and Architecture of Ancient Kanesh, in Anadolu, 8 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il fronte stradale e con un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle collezioni sono insiti nella misura, e nella distribuzione nel tempo, delle punte massime di frequentazione. Aurelio. Mostra di Cantiere, Roma 1984, pp. 83-87; T. Stambolov, The Corrosion and Conservation of Metallic Antiquities and Works of ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra, che anche nella recentissima pubblicistica da grande distribuzione proprio quest’ultima è, incomprensibilmente, l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , 1955, pp. 3-12; H. Klumbach, in Jahrb. Röm.-germ. Zentralmus. Mainz, 3, 1956,pp. 117-133 (area di distribuzione); A. Stenico, Ceramica arretina e T. s. tardo-italica, in Rei Cret. Rom. Faut. Acta, II; 1959, pp. 51-61 (derivazione di motivi). Ma il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] isolate nelle iniziali. Nella Bibbia del Pantheon le storie si distribuiscono in quattro registri entro la piena pagina, come nella Prima Iulii 7, 1983, pp. 39-49; F. Avril, M.T. Gousset, C. Rabel, Manuscrits enluminés de la Bibliothèque Nationale. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di murature necessarie al sostegno e alla distribuzione delle spinte del terrapieno. Quest'ultimo non 278 ss.; J. Durm, Baukunst2, Darmstadt 1885, II, pp. 744 ss.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, pp. 13 ss.; G. Giovannoni, La tecnica ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] arcangelo Gabriele del monastero georgiano di Djoumati e oggi distribuiti tra New York (Metropolitan Mus. of Art), Parigi pp. 201-240; Masterpieces of Byzantine Art, a cura di D.T. Rice, cat., Edinburgh-London 1958; S. Pelekanides, τὰ χϱυἇὰ βυζαντινὰ ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . La scelta della sezione, generalmente a T, a V, a Π e più raramente a T con bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze Louis Kahn e Ann Tyng, e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come per le macrostrutture ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] persistenza. In un certo senso, la distribuzione geografica delle statue-menhir, delle stele antropomorfe l'Europa l'Italia durante la Preistoria, Torino 1954; F. Koby, Y-a-t-il eu à Lascaux un "Box longifrons"?, in Bull. Soc. Préhist. Française, LI ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...