L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] seconda delle unità strutturali urbane. La conoscenza della distribuzione dei tipi di habitat nelle città è un stress. Stoccarda, G. Fischer.
McDoNNELL, M.J., PICKETT, S.T.A. (1990) Ecosystem structure and function along urban-rural gradients: an ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] singole parti (Braun, 1932) sia alla distribuzione per aree geografiche e culturali, in ragione dei - s.v. Chandelier, in Viollet-le-Duc, II, 1854, pp. 51-67; T. Paquay, Jehan Joséz de Dinant et les dinanderies de la collégiale de Tongres, Leodium 2 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] diversi tracciati, la cui distribuzione ha suggerito l'ipotesi di un possibile schema a forma di T, che si ispira evidentemente e a San Pedro Martir.Nel corso dei secc. 12° e 13°, T. non fu soltanto un centro creatore dell'arte mudéjar, a partire dall ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , si volle sottrarre alla Municipalità la distribuzione dell'acqua, scegliendo il progetto del agli artisti lombardi in Roma, in Arch. stor. lomb.,X(1883), 1, p. 102; T. Berti, Diz. dei comuni della prov. di Roma, I, Circondario...,Roma 1882, pp. 197 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] degli storici dell'economia di utilizzare i modelli di distribuzione di particolari tipi di c. per gettare nuova luce tra questo tipo di c. del Vicino Oriente e la c. cinese T'ang e indicano che tale materiale era già presente nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] tutti i punti di scarico, di presa e di distribuzione sono segnati in pianta da un piccolo cerchio dal the Society for Near Eastern Studies in Japan 9, 1968, pp. 43-66; T.F. Glick, Irrigation and Society in Medieval Valencia, Cambridge (MA) 1970; J ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , semplicemente il 'luogo in cui si trovano i libri', distribuiti e ritirati da un βιβλιοϕύλαξ, un 'custode dei libri', al . Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 3-22 (rist. ivi, pp. 170-186); R. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] a file di perle, sia nella sapiente distribuzione dei cabochons, sia infine nella lavorazione stessa delle . Frazer, in Il Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T. A. Demandt, Der Kelch von Ardabur und Anthusa, DOP 40, 1986, pp. 113- ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] dal cardinale Albani, che fecero stampare l'opuscolo privatamente e lo distribuirono gratis a studiosi ed amici; anche se è datato 1695, Iulii Romani... Mantuae in Ducali Palatio quod del T. nuncupatur, Plastica... sculptura... elaboratum..: cum notis ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Renaissance. Botanical Symbolism in Italian Painting, Firenze 1977; T. Coito, The Idea of the Garden in the Renaissance ambienti secondari, spesso chioschi (persiano kushk); la distribuzione dell'acqua attraverso un impianto quadripartito (chahār bāgh ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...